Pagina:De Sanctis, Francesco – Saggi critici, Vol. II, 1952 – BEIC 1804122.djvu/217

Da Wikisource.

l’«armando» di giovanni prati 2ii


Cosi finisce il poema.

Al lettore non è lasciato un momento d’oblio.

Il sentimento e troncato, quando è appena una interiezione, e prima che diventi eloquente. E quando l’animo è per intenerirsi, sopravvengono le esclamazioni di Lisa e Marina e lo strappano da quella vista e lo trasportano in altri orizzonti, nel regno dei simboli e delle allegorie.

Cosi la forma, come vita naturale, rimane involta e astratta, rimane figura.

La forma, come vita spirituale, come sentimento, diviene rettonica.

Armando è un personaggio rettorico, e il poeta nella sua qualitá di spettatore consapevole e partecipe, è anch’esso un personaggio rettorico.

Se Fausto fosse per lungo tempo quello che è rappresentato nel suo soliloquio, sarebbe un Fausto rettorico e noiosissimo. Ma quel soliloquio non è che il punto di partenza. Fausto ringiovanisce e attraversa con tutte le passioni di uomo le varie forme dell’esistenza. Cosi Fausto può essere un personaggio poetico.

Armando è Fausto, quale comparisce nel suo soliloquio, e i suoi discorsi non sono che quello stesso soliloquio, sminuzzato, amplificato, guardato da altri lati. Ripetizione sazievole di un’ idea fissa, Armando riesce prolisso, intollerabile e poco interessante : diviene rettorica.

E a questa rettorica partecipa spesso anche il poeta, quando cerca per via d’amplificazioni destare sentimenti e impressioni alle quali il lettore non è punto preparato.

Come esempio di splendida rettorica additiamo le prime pagine. Il poeta si sforza di trasmettere negli altri una folla d’ impressioni e di sentimenti, e non si accorge che il lettore, nuovo di tutto ciò che gli si agita pel capo, lo guarda con gli occhi spalancati, come volesse dire: — Ma che vuole costui? — .

Armando e il poeta sono i due punti fissi intorno a cui gira questo mondo fantastico, mondo di spettri e spiriti erranti dirimpetto Armando dal suo punto di vista di malato, ma dal