Pagina:De Sanctis, Francesco – Saggio critico sul Petrarca, 1954 – BEIC 1805656.djvu/153

Da Wikisource.

vii. situazioni petrarchesche i47


C’è in questa canzone qualche cosa d’indivisibile che non te la lascia analizzare, indivisibile come la vita. Ben possiamo artificialmente tirar di qua e di lá delle frasi e costruirne un insieme. Possiamo, per esempio, cavarne un ritratto de’ mercenarii barbari, che vendono l’anima a prezzo, passano da un campo all’altro, combattono da scherzo, non possono aver cari gli altri, avendo sé cosí a vile, gente ritrosa, che, se ci vince d’intelletto, è non sua virtú, ma nostra inerzia, gente in cui il valore è «furore», inculta e selvaggia, come i loro «deserti strani», ecc. Ma tutto questo è fuso con altri pensieri e con altri sentimenti; e tutto vien fuori come un solo impeto, col rigoglio e la facilitá della forza. Aggiunge interesse alla canzone l’individualitá del poeta, il quale è uno zucchero a sentirlo, con quel tono di baldanza e sicurezza giovanile.

                                    Poco vedete, e parvi veder molto...

Io parlo per ver dire,
Non per odio d’altrui né per disprezzo...

I’ vo gridando: pace, pace, pace.
     

Pure, al di sotto di questo Petrarca cosí giovane, si sente giá il Petrarca futuro, si sente giá una certa disposizione alla tenerezza. Commovente è il principio, dove lo vedete raccolto e a capo basso; e tra’ piú belli movimenti d’affetto, e ce ne ha tanti, è dove si sente tutt’ad un tratto assalito dalle dolci memorie, che ci rendono caro il luogo nativo:

                                         Non è questo ’l terren ch’i’ toccai pria?
Non è questo ’l mio nido,
Ove nudrito fui si dolcemente?
Non è questa la patria in ch’io mi fido,
Madre benigna e pia,
Che copre l’uno e l’altro mio parente?
     

Sono rimembranze comuni a tutti, di modo che non c’è italiano che non se ne senta intenerire. Il poeta ha perciò po-