Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/435

Da Wikisource.

indice del primo volume 429


     
il diavolo loico — Lo sdegno, il sarcasmo e l’invettiva: il canto dei simoniaci — Discesa dalla bestialitá alla materialitá: il pozzo dei traditori — Ugolino — Sguardo generale all’Inferno — La realizzazione dell’individuo nell’arte: in quel regno dei morti, primo apparire della vita del mondo moderno — Dante e Shakespeare.
     
     
vii. — Il purgatorio: stato d’animo che esso rappresenta — Diversitá di stile — Concetto del Purgatorio: lo spirito che si sviluppa dalla carne — La carne divenuta ricordanza: le passioni e le virtú, contemplazione — La rappresentazione come pittura e scultura — Come visione estatica — Come sogno — Come visione simbolica — L’uomo del purgatorio: calma interiore e sentimenti idillici (famiglia, amicizia, arte, natura) — La malinconia — I gruppi e i cori di anime — Gli angeli; i paesaggi — Nel Purgatorio, centro e nodo della «commedia dell’anima»; storia di questa, esterna e simbolica — Il coronamento del Purgatorio: l’apoteosi del cristianesimo e il dramma del pentimento e della purificazione.
     
     
viii. — Il paradiso, regno dello spirito — Contrasto tra l’ideale antico del saggio e l’aspirazione cristiana al di lá, al paradiso — Umanamento del paradiso teologico nella rappresentazione dantesca — La luce come modo di rappresentazione: vari gradi della luce, esprimenti i gradi della storia paradisiaca — Altro modo: il canto: i cori di personaggi invisibili e muti — La terra nel paradiso come contrapposto: indignazione e invettiva — La poesia del passato: Cacciaguida — Terzo modo di rappresentazione: la visione intellettuale, la forma poetica della scienza — Forza e difetto della poesia scientifica di Dante — La beatitudine: la visione di Dio — Lo scioglimento della «commedia dell’anima» — Carattere della forma dantesca — Dante e la letteratura moderna.
     


VIII    —    Il «Canzoniere» |||
 p. 245
     
Impressione prodotta dal poema di Dante — La nuova generazione: lo studio dei classici e il gusto della forma — Francesco Petrarca — Aurora del Rinascimento — La coscienza romana: la canzone all’Italia — La latinitá e l’Africa — Esterioritá fittizia e interioritá reale del Petrarca — Parziale progresso sul mondo dantesco: la rappresentazione della donna e dell’amore — Contrasto tra teoria e sentimento — La bellezza: Laura come dea — La morte e l’umanarsi di Laura — Le rime in vita di Laura: parti convenzionali e