Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/138

Da Wikisource.
132 storia della letteratura italiana


tempo. A sentirlo sentenziare, è savissimo; ma non ha pratica del mondo, e il servo la sa piú lunga di lui; e piú lunga del servo la sa Tessa, la moglie. Questo filosofo, a cui la moglie gliela fa sul naso, pronunzia sentenze bellissime sulle donne, mentre il servo, che sa tutto, gli fa la boccaccia :


Plataristotile. La femmina è guida del male e maestra de la scelleratezza.

Servo. Chi lo sa noi dica.

Plataristotile. Il petto della femmina è corroborato d’inganni.

Servo. Tristo per chi non la intende...

Plataristotile. ... Solo quella è casta che da nessuno è pregata.

Servo. Questo si ch’io stracredo...

Plataristotile. Chi sopporta la perfidia de la moglie impara a sofferire le ingiurie dei nemici.

Servo. Bella ricetta per chi è polmone.

E il servo conchiude: — «Vostra Saviezza pigli quel che vi potria intravvenire, in buona parte, e non si lasci tanto andar dietro agli speculamenti dottrineschi, che il diavolo non vi lasciasse poi andare pei canneti».

— «Tu parli da eloquente — risponde il filosofo; — ma non ci son per considerar sopra, per lo appetito della gloria che conseguisco filosofando».

Il suo Boccaccio è uno di quei merli capitati nelle unghie di una cortigiana e scorticati vivi. La sua serva tende l’imboscata:


Boccaccio. Che causa move la tua madonna a voler parlare a me, che son forestieri?

Lisa. Forse la grazia ch’è in voi; mafie si, ch’ella ci è or via.

Boccaccio. Tu ti diletti da ben dire.

Lisa. Mi venga la morte, se non ispasima di favellarvi.

Boccaccio. Chi è gentile il dimostra.

Lisa. Nel vederla metterete a monte le bellezze d’ogni altra... State saldo, fermatevi, e mirate il sole, la luna e la stella, che si levano lá su quell’uscio.

Boccaccio. Che brava appariscenzia!