Pagina:Della geografia di Strabone libri XVII volume 3.djvu/22

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
14 della geografia di strabone

merci ch’essa manda al mercato di Roma, principalmente di stoffe per abiti d’ogni maniera, attesta la molta popolazione di quella città e la sua agiatezza. Si ascende dal mare a Patavio navigando pel corso di duecento cinquanta stadii a ritroso di un fiume che attraversa le maree già mentovate, partendosi da un gran porto situato alla sua foce. E questo porto del pari che il fiume chiamasi Medoaco1.

Fra le città poi situate nelle paludi la maggiore è Ravenna, tutta fabbricata di legno2 e attraversata da correnti d’acque, sicchè vi si cammina o sopra ponti o sopra barche che servono a tragittar pei canali. Quando gonfiasi la marea questa città riceve dentro di sè non piccola parte di mare; ed essendo così da queste acque e dai fiumi spazzato via tutto quanto vi ha di fangoso, l’aria per sè stessa cattiva ne rimane per così dir medicata; e quel luogo è perciò tanto salubre, che i principi ordinarono di nutrirvi ed esercitarvi i gladiatori. Ha pertanto quel paese questa mirabile particolarità, che in mezzo alle paludi l’aria vi è nondimeno senza infezione; come avviene ad Alessandria d’Egitto, dove in tempo di state, il lago perde il suo cattivo effluvio pel gonfiarsi del fiume che nasconde sotto di sè i luoghi palustri. Ma è mirabile eziandio la natura della vite in que’ paesi; perocchè alligna nelle

  1. Probabilmente il porto di Malamoco all’imboccatura del Brenta, che gli antichi denominarono Medoacus major.
  2. Ξυλοπαγὴς ὅλη. Gli Edit. franc. spiegano: Toute bâtie sur pilotis.