Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo
nel 1247-48, troviamo documenti che indicano la presenza di due collegi di razionali, quello di Sicilia e l’altro di Puglia 881. Federico, forse anche per ovviare agli inconvenienti provocati dalla sua assenza, finiva col riproporre l’antica divisione amministrativa dei Normanni 892. Bisognerà aspettare Manfredi, probabilmente il 1259, e comunque posteriormente alla sua incoronazione avvenuta il 10 settembre 1258, perché il collegio dei revisori torni unico per tutto il Regno, costituendosi col nome di Magistri Rationales Magne Regie Curie, e di fatto dotato di una relativa autonomia dalla Magna Regia Curia 903.
52
- ↑ Winkelmann, Acta imperii, p. 693 sg., n. 919: «[...] Vobis igitur, de quorum experta fide cognovimus, quorum industriam in aliis experimur, inniti volumus de premissis, presencium auctoritate mandantes, quatenus quam primum officiales transacti temporis per excellenciam nostram principaliter ordinati, posituros racionem de gesto per ipsos officio vel se vobis ultroneos offerent vel ad id vocatos eciam presentabunt, tactis sacrosanctis evangeliis corporaliter prebeant sacramentimi, quod mandata omnia et litteras responsales, quas a maiestate nostra officium sibi creditum exercendo receperint, vobis debeant presentare. [...] sicut ad quemlibet ipsorum officialium dirigenda videritis, auditis et admissis iustis et moderatis expensis, si quas in eorum excucionibus debitis officialis, ad quem directa sunt, se fecisse monstrabit, ad officiales nostros ultra portam Roseti usque per totam Siciliam, ut eorum tempore ea similiter exequantur, [mittere non tardetis]».
- ↑ Su di essa cfr. la già citata Jamison, The Norman, pp. 211-481.
- ↑ Winkelmann, Acta, pp. 746-748, nr. 993: «Placet excellencie nostre, quod vos Ifoczolinus] de Marra magne nostre curie magister racionalis, talis et talis, quos [Iohannem et Bartholomeum] eciam una tecum Ioczoline magistros racionales magne nostre curie duximus statuendos, officium ipsum de cetero insimul exercentes, audiatis diligenter, discutiatis fideliter et demum de consciencia nostra finaliter terminetis raciones omnes preteritorum presencium et futurorum thesaurariorum, emptorum et propositorum marestalle, guardaspense, coquine, buccillarie eiusdem magne curie nostre, eorum preteritorum videlicet, qui tempore dominorum [patris] et fratris nostrorum et nostro usque nunc predicta gesserunt et non posuerunt curie racionem, nec non videatis et discuciatis processus predictorum racionalium [...] Placet eciam celsitudini nostre, ut vos predicti Iohannes et Bartholomeus de officialibus omnibus regni nostri iuxta novam formam per excellenciam nostram statutam, preteritis videlicet, qui nondum inceperunt ponere de gestis officiis racionem, presentibus etiam et futuris statim post depositum officium ad magnam nostram curiam per maiestatis nostre litteras evocandis, requiratis et recipiatis quaternos generalis introytus et exitus officii eorum, per eosdem quaternos racione cuiuslibet summe videatis eorum notaciones in eorum marginibus, si que in eorum commissione summaria questiones occurrent, et facientes statim ab officio quolibet liquidum et residuum, ad quod eum teneri curie inveneritis per predictum summarium scruticinium racionis ipsius camere nostre solvi, retentis penes vos quaternis ipsis, eundem officialem ad racionales curie fideles nostros morantes in Apulia remictatis, qui iuxta traditam eis formam fìnalem ab eodem de eodem officio recipient racionem» (il corsivo è mio). Che si tratti proprio di un atto di Manfredi, e non di Federico, è ribadito da Sthamer, Das Amtsbuch, p. 97. In Winkelmann (Acta imperii, p. 682, nr. 901 e 903) si legge, relativamente al 1242, nell’indicazione abbreviata dei destinatari degli atti «Fr. etc. Magistris racionabilibus etc. [...]»; ma il Winkelmann deve avere in tal modo condensato la più ampia indicazione che ritroviamo in nr. 900: «Fr. etc. Ad Thomasium de Brundusio et magistrum Procopium racionales etc». Anche lo Sthamer, Das Amtsbuch, p. 114, non si dimostra certo che relativamente ad Angelo de Marra, uno dei tre revisori del collegio del 1240, sia lecito servirsi del termine magister rationalis. Scrive Enzensberger, Le strutture, p. 50: «Se è vero, infatti, che per i rendiconti amministrativi troviamo modelli già in età normanna, l’istituzione vera e propria della corte dei conti (i Magistri Rationales) e della normativa relativa appartiene invece alle creazioni più originali e genuine di Federico II», ed a conferma cita Carcani, Constitutiones, I, 90, e Winkelmann, Acta imperii, I, pp. 748 sg., nr. 995. Tuttavia in Carcani, I, 90, non vi è menzione di magistri rationales; in Winkelmann (Acta imperii, nr. 995. Auskunft ilber die Pflichten der rationales in staufischer Zeli) il riferimento sembra piuttosto agli anni di Manfredi, come intende del resto lo stesso Winkelmann (ivi, p. 751 sg.): il documento è stato da Sthamer, Das Amtsbuch, p. 103 sg., attribuito ai primi anni di Carlo I. Sulla crescita di importanza dell’ufficio di Gran Camerario, assegnato sotto Manfredi a Manfredi Maletta: Brantl, Kanzlei, p. 341 sg.