Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/1142

Da Wikisource.
2259 quindecimprimi quintanus 2260

2259

quindécim-primi, crum, m. (abbre- viato XV primi), 2 quindici primi senatori di un municipio, non una deputazione del Se- nato, ma è 15 scelti per la direzione degli affari, Caes. b. c. 1, 80, 1.

quindèécim-vir, i, m., plur. quindè- cim-viri, ctrum e (comun.) ùm, m., collegio 0vv. conmissione di quindici uomini în Roma, quindecemviri, I) come collegio, quindecimviri sacris faciundis (abbreviato XV viri S. F.) e sempl. quindecimviri (dopo Silla, dapprima duoviri, poscia dal 367 av. Cr. decemviri), uno dei tre grandi collegi sacerdotali (ponti- fices, augures e XV viri, V. Tac. ann. 3, 64), che aveva la custodia dei libri sibillini e nei gravi pericoli dello Stato ricavava da essi 1 mezzi religiosi per salvarsi, Tac. ann. 6, 12 extr.: Caninius Gallus quindecimviràm, uno der q., Tac. ann. 6, 12 in: Lucius Cotta quin- decimvir, Suet.Caes. 79: separato, quindecim Tana preces virorum curet, Hor. carm. saec. 70. IT)come commissione, quindecimviri agris dandis, per la ripartizione dei campi, Plin. 7, 139.

quindècimviralis, riguardante î quin- decimviri, quindecemvirale, sacerdotium, Tac. ann. 11, 11.

quingenarius, a, um (quingeni), che consta di cinquecento, cohortes, Curt. 5,2 (7), 3.

quingeni, ae, a, num. distr. (da quin- genti), ogni cinquecento, a cinquecento, Cic. ed a.

quingentesimus,a, um(quingenti), cin- quecentesimo, annus, Cic. ed a.

quingenti, ae, a, num. (quinque e cen- tum), cinquecento, Cic. ed a.

quingentics (quingentiens), avv. (quin- genti), cinquecento volte, HS qu., Suet. Galb. 5: millies et qu. (2ntendi HS), Suet. Aug. 101.

quini, ae, a, num. (quinque), 7) nelle di- stribuzioni, ogni cinque, Cic. ed a.: quini deni pedes, Quint.: quina dena jugera, Liv.: quini viceni, Liv. II) generic., cinque insieme, Liv. ed a.

quinquagenarius, a, um (quinqua- veni), di cinquanta, grex, Varr.: homo, di cinquant'anni, Quint.

quinquigeni, ae, a, num. distr. (quin- quaginta), ogni cinquanta, Cic. ed a.

quinquagesimus, a, um, num. (quin- quaginta), cinquantesimo, I) agg., Cic. ed a. II) sost., quinquagesima, ae, f. (sc. pars), cin- quantesima parte come imposta, i cinquante- simo, binae quinquagesimae, Cic.

quinquagies (quinquagiens), avv., cin- quanta volte, Cels. e Plin.

quinquaginta, num. (mevt)Hovia), cin- quanta, Cic. ed a.

quinquatria, Îum, n. = quinquatrus, Suet. Dom. 4. Ov. am. 1, 8, 65 M.

quinquatriis, um, f. (quinque), solen- nità în onore di Minerva, così chiamata non perchè durasse cinque giorni, ma per- chè veniva celebrata il quinto giorno dopo li Idi), Quinquatri, e precisam. una mag- giore, majores (dul 19 ai 23 di marzo), una minore, minores (aî 13 di luglio); la mag- aiore, Cic. ep. 12, 25, 1. August. in Suet. Aug. 71: la minore. qu. mu. ses, Ov. fast. 6, 651.

quindecimprimi

2260

quinqué, num. (cfr. mevte). cinque, Cic. ed a.

Quinqueégentizini, crum. m., Quinque- genziani, popolo della Cirenaica, chiamato pure Pentapolitani, Eutr. 9. 22 e 23: èl me- desimo Quinquegentinae nationes, Aur. Vick. Caes. 39, 22.

quinquennàlis, e (quinquennis), I) che cade ogni cinque anni, quinquennole, celebri- tas ludorum, Cic.: ludicrum, Tac., 0vv. certa- men, Suet., ovo. agon, Plin. ep. ZI) che dura cinque anni, quinquennale, di cinque anni; censura, Liv.: vota, Liv.

quinquennis, e (quinque e annus), I) di cinque anni, puer, Sen. rhet.: filius, Justin.: vinum, Hor. II) poet. trasl. = quinquenna- lis, solennizzato ogni cinque anni, quinquen- nale, Olympias (giuochi Olimpici), Ov. ex Pont. 4, 6, 5.

quinquenniurna, Ti, n. (quinquennis), spazio dî cinque anni, quinquennio, Cic. ed a.: duo, tria quinquennia, dieci, quindici anni, Ov.: filius quinquenni major, che ha più di cinque anni, Liv.

quinquepertitus, a, um (quinque e par- titus, partic. di partior), diviso in cinque parti, Cic. de inv. 1, 59.

quinqué-primi, rum, m. = revtanpw- tot, è primi cinque senatori în un municipio (solo come classe più elevata, non come spe- ciale magistratura), Cic. Verr. 3. 68.

quinqueéremis, e (quinque e remusì, for- nito di cinque ordini di remi, quinquereme, navis, Liv. 41,9, 1: più spesso sost., quin- queremis, is, f., nave con cinque banchi di rematori, quinquereme, Cic., Liv. ed a.

quinquè-vir, i, m. (abbreviato Vvir), plur. quinqueviri (abbrev. Vviri), collegio di cinque persone con varti incarichi, quinque- viri. Così i cinque commissari per la riparti zione dei campi, Cic. agr. 2, 17: qu. Pomptino agro dividendo, Liv. 6, 21, 4: altri, detti qu. inensarii, per ordinare la quistione dei de- biti, Liv. 7, 21, 5: altri pel miglioramento dei muri e delle torri, Liv. 25, 7, 5: come atuto ai tresviri per la polizia.notturna, Liv. 59, 14,.10: sotto l'impero, come commissione per regolare e limitare le pubbliche spese, collegium quinquevirorum publicis sumptibus minuendis, Plin. ep. 2, 1,9. — Nîng., Cic. Ac. 2, 136. Hor. sat. 2, 5, 56.

quinquéviratùs, us, m. (abbrev. Vvi- ratus), ufficio, carica di un quinquevir, quinquevirato, Cic. de prov. cons. 41.

quinquies, AVv., cinque volte, Cic. ed a.: qu. mille, cinque mila, Plin.: qu. tanto am- plius, cinque volte più, cinque volte tanto, Cic.: M. Marcellus ille qu. consul, Cic.

quinquiplico, ire (quinque e plico), quin- tuplicare, replicar cinque volte, Tac. ann. 2, 86.

quintadécùniini, rum, m. (quintus de- cimuS), soldati della quindicesima legione, Tac. ann. 1, 28 e hist. 4, 36.

quintānus, a, um (quintus), che riguarda il quinto, I) che appartiene alla quinta fila, quinto nella fila, nella serie, sost., quintana, ae, f. (sc. via), la via dell’accampamento che divideva le tende delle due legioni (di cui constava comunemente un esercito romano) in modo,