Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/1385

Da Wikisource.
2745 tuus tyrannus 2746

sules tutus esse posset, Eutr.: loci beneficio adversus intemperiem anni tutus est, Sen.: quorum (filiorum) praesidio tutus adversus hostes esse debuerit, Justin.: testudo tuta ad omnes ictus, Liv.: sost., tutum, i, n., sicurezza, in tutum pervenire, Nep.: esse in tuto, Cic.: in tuto collocare alqd od alqm, porre al sicuro, Ter. e Cic.: plur. tuta, sicurezza, luogo sicuro, tuta tenebam, Verg.: tutum est, coll’infin., si dicere palam parum tutum est, Quint.: o nullis tutum credere blanditiis, Prop.: tutius esse arbitrabantur... sine ullo vulnere victoria potiri, Caes.: ipsis tutius esse manere paulisper, Liv.: nobis tutissimum est auctores plerosque sequi, Quint. II) trasl., cauto, prudente, avveduto, di pers., Hor. ed Ov.: consilia, Liv.

tŭus, a, um, pronom. poss. (tu), tuo, I) soggettivo: A) in gen.: tuus pater, Ter.: tua bona (contr. aliena mala), Cic.: sost., tui, i tuoi, i tuoi congiunti, Cic., i tuoi servi, Plin. ep.: tuum, il tuo, Plaut.: così pure plur., tua, Ter.: coord. tui tuaque, Cic.: tuum est == è cosa tua, è dover tuo, sta a te, coll’infin., Comici. B) pregn., tuo == a te favorevole, adatto, opportuno, tempore tuo pugnasti, Liv. II) oggettivo == a te, per te, verso di te, desiderio tuo, Cic.: neque neglegentia tua neque odio id fecit tuo, Ter.: admiratio tua (del tuo nome), Plin. ep.

Tyba, ae, f., Tiba, città sui confini della Siria di qua dall’Eufrate; oggi Taibe.

Tybris, is, m., V. Tiberis.

Ty̆cha, ae, f. (Τύχη), Tica, terza parte della città di Siracusa, in Sicilia, con un tempio della Fortuna, donde il suo nome.

Ty̆chĭus, ĭi, m. (Τυχίος), Tichio, celebre artefice in lavori di cuoio, nativo della Beozia.

Tȳdeus, ĕi ed ĕos, m. (Τυδεύς), Tideo, figlio di Eneo e padre di Diomede. — Deriv: Tȳdīdēs, ae, m. (Τυδείδης), Tidide (figlio di Tideo), cioè Diomede.

tympănīzo, āre (τυμπανίξω), suonare il timpano, il tamburino, Suet. Aug. 63.

tympănum, i, n. (τύμπανον), strumento risonante, adoperato partic. nel culto di Cibele, ora con un ventre cavo, emisferico, come il nostro timballo, ora semplicemente in forma d’una ruota o d’uno staccio e con sonagli pendenti all’orlo, timpano, cembalo, timballo, tamburino, I) propr., Catull., Caes. ed a.: cfr. cymbalum: fig., di q.c. di molle, effeminante, tympana eloquentiae, Quint. 5, 12, 21: in manu tympanum est, Sen. de vit. beat. 13, 3. II) trasl., ruota senza raggi, fatta con un pezzo di legno, come ruota d’un carro, Verg.: come macchina girante, per abbassare e sollevar pesi, ruota da levare, Lucr. - Forma coniata per ragioni metriche, ty̆pănum, Catull. 63, 3 e segg.

Tyndărĕus, ĕi, m. (Τυνδάρεος), Tindaro, figlo di Ebalo, re di Sparta; dopo la sua cacciata da Sparta, marito dî Leda, padre di Castore e Polluce, di Elena e Clitennestra, Cic. de fato 34. Ov. her. 8, 31: Tyndarei gener, di Agamennone (marito di Clitennestra), Ov. Ib. 352. — Deriv.: A) Tyndărĭdēs, ae, m. (Τυνδαρίδης), Tindaride (== discendente maschile di Tindaro), cioè Castore e Polluce, Tyndaridae, Cic., o Tyndaridae gemini o fratres, Ov.: dei figli di Tindaro in genere, fortissima Tyndaridarum, di Clitennestra, Hor. B) Tyndăris, rĭdis e rĭdos, acc. rĭda, voc. ri, f. (Τυνδαρίς), Tindaride (== figlia di Tindaro), Lacaena, Elena, Verg. Aen. 2, 601: e così di Elena, Verg. Aen. 2, 569. Ov. art. am. 2, 408; trist. 2, 396.

1. Tyndăris, V. Tyndareus.

2. Tyndăris, rĭdis, acc. rĭda, f. (Τυνδαρίς), Tindaride, città fondata da Dionigi il Vecchio sulla costa settentrionale della Sicilia, con una celebre statua di Mercurio, la quale, rubata dai Cartaginesi, venne restituita da Scipione Africano Minore. — Deriv.: Tyndărĭtānus, a, um, di o in Tindaride, sost. plur. Tyndaritani, ōrum, m., abitanti di Tindaride.

ty̆pănum, V. tympanum.

Ty̆phōeus, phōĕi e phōĕos, acc. phōĕa, m. (Τυφωεύς), Tifeo, gigante di smisurato grandezza, ucciso da Giove col fulmine, mentre voleva dare la scalata al cielo, e sepolto sotto l’Etna. — Deriv.: A) Ty̆phōĭus, a, um, di Tifeo. B) Ty̆phōis, phōĭdis o phōĭdos, f., di Tifeo.

Ty̆phōn, phōnis, acc. phōna, m. (Τυφών), Tifone, altro nome del gigante Tifeo (V. Tiphoeus), Mela 1, 13, 4 (1, § 76). Cic. Scaur. 29. Ov. fast. 2, 461: Typhonis specus (nella Cilicia), Curt. 3, 4 (10), 10. — Deriv.: Ty̆phōnĕus, a, um, di Tifone, specus, spelonca nella Cilicia, Mela 1, 13, 4 (1, § 76).

ty̆pus, i, m. (τύπος), figura, tipo, immagine, Cic. ad Att. 1, 10, 3.

ty̆rannĭcē, avv. (tyrannicus), tirannicamente, dispoticamente, ea quae regie seu potius tyrannice statuit in oratores, Cic. Verr. 3, 115.

ty̆rannĭcīda, ae, m. (tyrannus e caedo), tirannicida, uccisore d’un tiranno, Sen. rhet. ed a.

ty̆rannĭcīdĭum, ĭi, n. (tyrannicida), uccisione di un tiranno, tirannicidio, Sen. rhet. ed a.

ty̆rannĭcus, a, um (τυραννικός), tirannico, dispotico, leges, facinus, Cic.: ira, Sen.

Ty̆rannĭo, ōnis, m., Tirannione, grammatico e geografo greco, il quale, fatto prigioniero nella guerra Mitridatica, venne a Roma, dove potè introdursi nelle case dei grandi; educò i figli di Cicerone, a cui ordinò altresì la biblioteca.

ty̆rannis, nĭdis, f. (τυραννίς), dominazione d’un tyrannus, d’un despota, dominio assoluto, dispotismo, tirannide, I) propr., Cic. ed a.: tyrannidem occupare, Cic.: tyrannidem delere, Cic. II) meton., territorio soggetto ad un tyrannus, quinque et viginti talenta tyrannidem tuam exhaurirent? Liv. 38, 14, 12.

ty̆rannoctŏnus, i, m. (τυραννοκτόνος), tirannicida, uccisore d’un tiranno, Cic. ad Att. 14, 15, 2 ed altr.

ty̆rannus, i, m. (τύραννος, dor. inv. di κοίρανος), signore, padrone (lat. puro dominus), I) in gen., signore assoluto, dominatore, re, reggitore, principe, di Enea, Verg.: Phrygius, di Laomedonte, Ov.: di Nettuno, come signore dei fiumi, Ov.: di Nabide, re di Sparta,