Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
345 caduceator | caedes 346 |
per mano altri, pauci de nostris cadunt, Caes.: cadere in acie, Cic.: in proelio, in eo bello, Nep.: in pugna honeste, Cic.: a centurione in pugna, pugna cannensi, Tac., Liv.: in Hispania, Liv.: jaculo eminus, Ov.: pro patria, Quint., quanto di propria mano, suā manu, Tac.: exitu voluntario, Tac., quanto per mano del destino, si cadet illa, cadam, Prop.: cadere ferrove fatove, Ov. β) di vittime, cadere == essere immolato, sacrificato, si tener pleno cadit haedus anno, Hor.: hostia cadit ante aras, Verg.: col dat. (a chi?) agna cadet vobis, Tibull.: ovis cadit deo, Ov.
cādūcĕātor, ōris, m. (caduceus), araldo, caduceatore, parlamentario, negoziatore, mandato dai nemici alla parte avversaria, Liv. ed a.
cādūcĕus, i, m., e cādūcĕum, i, n., verga portata dal caduceator, verga dell’araldo, Cic. ed a.: detto della verga con due serpenti attortigliati, che Mercurio portava come messaggero degli dei, caducèo, Suet. ed a.
cādūcĭfĕr, fĕri, m. (caduceus e fero), che porta il caduceo, soprannome di Mercurio, Atlantiades, c., Ov.: e assol., Ov.
cădūcus, a, um (cado), I) cadente, caduto, A) propr.: aqua, Ov.: folia, Ov.: fulmen, scagliato in giù, Hor.: bello caduci, caduti in guerra, Verg. B) trasl., come t.t. giurid., che cade, è devoluto non all’erede designato nel testamento (perchè privo di figli), ma ad altri che abbiano figli e, in difetto di questi, all’erario, e più tardi al fisco, senza padrone, hereditas, Cic.: trasl., doctrinae possessio, Cic. II) propenso a cadere, pronto a cadere, che cade facilmente, maturo per cadere, A) propr.: 1) in gen.: vitis, Cic.: lignum caducum in domini caput, che stava per cadere, Hor. 2) partic.: == consacrato alla morte, juvenis, Verg. Aen. 10, 622. B) trasl., caduco == fragile, passeggiero, vano; res humanae fragiles caducaeque, Cic.: corpus caducum et infirmum, Cic.: spes, preces, Ov.
Cădurci, ōrum, m., nazione gallica dell’Aquitania, nell’odierno Quency; più a Sud i Cadurci Eleutheri, colla capitale Albiga (oggi Alby).
cădus, i, m. (κάδος), orcio, a) orcio da vino, Verg. e Ov.; quindi meton. (poet.) == vino, Tibull. e Hor. b) urna cineraria, Verg.
Cadūsĭi, ōrum, m. (Καδούσιοι), grande e bellicoso popolo sulle rive del mar Caspio, specialm. sulle catene della riva SO.
caecĭās, ae, m. (καικίας), vento di NE. (o più precisamente di greco levante), Sen. ed a.
caecĭgĕnus, a, um (caecus e gigno), cieco-nato, Lucr. 2, 741.
Caecĭlĭus, a, nome di una celebre gens plebea, di cui la famiglia più importante erano i Metelli (V. Metellus). Conviene specialm. qui mentovare: C. Cacecilius Statius, insigne comico romano contemp. di Ennio, morto il 168 circa a.C. — Deriv.: A) Caecĭlĭus, a, um, cecilio, familia, Vell.: lex (de ambitu), Cic. B) Caecĭlĭānus, a, um, ceciliano, fabula (di Cecilio Stazio), Cic.: senex (in una commedia di Cecilio), Cic.
Caecīna, ae, m., soprannome della gens Licinia, originaria dell’Etruria (etrusco puro Ceicna), il personaggio più conosciuto della quale è A. Licinius Caecina di Volterra, per il cui diritto di cittadino romano, Cicerone pronunziò l’orazione pro Caecina.
caecĭtās, ātis, f. (caecus), cecità, fisica e morale, Cic. ed a.
caeco, āvi, ātum, āre (caecus), privar della luce, I) accecare, render cieco, sol caecat, Lucr.: alqm, Aur. Vict.: trasl. accecare, offuscare, turbare; largitione mentes imperitorum, Cic.: caecati libidinibus, Cic. II) rendere oscuro, oscurare, trasl. celeritate caecata oratio, inintelligibile per eccessiva rapidità, Cic. Brut. 264.
Caecŭbum, i, n. e Caecŭbus ager, pianura del Lazio, paludosa, ma rinomata per la miglior qualità di vini italiani, sulle rive del lago di Fondi e del golfo di Gaeta, presso l’odierno Castelvetere. — Deriv.: Caecŭbus, a, um, di Cecubo, vinum Caecubum, Hor., e sempl. Caecubum, Hor. ed a.
caecus, a, um, privo di luce, I) attivo: A) propr.: che non ci vede, cieco, catuli, Cic.: nemo, ne ille quidem qui caecus factus est, Cic.: Hypsaeā caecior illā... spectes, Hor.: sost. caecus, i, m., cieco, Quint., e nel proverb. apparet id etiam caeco, Liv.: caecis hoc, ut alunt, satis clarum est, Quint. B) trasl., intellettualmente e moralmente, cieco, accecato, a) di pers: ille caecus atque amens tribunus, Cic.: ipsos caecos reddit cupiditas atque avaritia, Cic.: caeci fuimus in re, Cic.: animus cupidine caecus, Sall.: caecus ad has belli artes, Liv.: caecus animi, Quint. b) meton., detto di affetti, passioni, caeca ac temeraria dominatrix animi cupiditas, Cic.: impetus, Cic.: timor, timor panico, Cic. II) passivo: A) propr.: a) di luoghi, stati fisici, oscuro, tenebroso, opaco, domus, Cic.: loca, Prop.: acervus (del caos), Ov.: nox, Cic. b) di altri ogg., fenomeni, oscuro; occulto, invisibile, inosservabile, res caecae et ab aspectus judicio remotae, Cic.: quindi coperto, nascosto, fores, Verg.: arma, Ov.: corpus, la parte posteriore del corpo, Sall.: vulnus, nascosto, segreto, Lucr., ovv. sul dorso, Verg.: e così pure ictus, colpo, fendente sul dorso, Liv.: freta, con iscogli e banchi di sabbia nascosti, Verg.: pericula, Cic.: poet. murmur, sordo, Verg. B) trasl., a) di ciò che è nell’oscurità, nascosto, oscuro, occulto, impenetrabile, non dimostrabile, cur est hoc tam obscurum atque caecum? Cic.: fata, Hor.: eventus, Verg.: crimen, Liv. b) di ciò di cui non si scorge la ragione, cieco, incerto, senza scopo, che non approda a nulla, obscurā spe et caeca exspectatione pendēre, Cic.: caeci ictus (senza uno scopo determinato), Liv.: ne sint caecae obsecrationes tuae, Liv.: caeci in nubibus ignes, Verg.
caedēs, is, f. (caedo n° II), l’atto del tagliare, abbattere, specialmente di uccidere, propr. a) degli uomini, l’uccidere, uccisione, omicidio, strage, C. Gracchi, Sall.: legatorum, Liv.: omnibus locis caedes est, Liv.: caedem facere, Cic.: perpetrare o edere, Liv.: plur. cum interea caedes indignissimae maximaeque factae sint, Cic.: b) l’ammazzare le bestie, specialmente per i sacrifizi, immolazione, ferina, Ov.: bidentium, Hor. II) meton.: a) disegno, intenzione