Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/308

Da Wikisource.
591 constructio consul 592


supercilia constricta, aggrottate, Quint. d)passivo, constringi, congelarsi, nives gelu perpetuo paene rigore constrictae, Curt. II) trasl.: a) assicurare, fondare solidamente, render fermo, indissolubile, fidem religione potius quam veritate, Cic.: psephismata jure jurando constricta, Cic. b) legare vincolare, a)= limitare, costringere, circoscrivere, impedire nella sua attività, orbem terraram novis legibus, Cic.: conjurationem alqa re constrictam teneri, Cic.: nec ulla religione se posse constringi (non esser legato da alcun giuramento), seg. da ut e il cong., Curt. 3) = stringere, raccogliere, riassumere, nel parlare e nello scrivere, sententiam aptis verbis, Cic.

constructio, onis. f. (construo), costruzione, riunione a strati (contr. destructio), I) in gen.: a) propr.: lapidum, Sen. b) trasl. (con e senza verborum, congiunzione e COstruzione dei singoli vocaboli in una proposizione, struttura del periodo, Cic. II) pregn., fabbricazione, fabbrica eseguita, hominis, Cic.: theatri, Trajan. in Plin. ep.

con-struo, struxi, structum, ĕre, 1) in gen., ammucchiare o accatastare, a) generic: ligna concisa arte (con arte), Ov.: dentes in ore constructi, ordinati in fila, Cic. b) raccogliendo, divitias, Hor.: pecuniam, Cic. II) pregn.: 1) congiungendo sito a sito, comporre, connettere, a) edificando costruire, edificare, fabbricare, innalzare (contr. destruere), navem, aedificium, Cic.: cubilia sibi nidosque (di animali), Cic.: alci sepulcrum saxo quadrato, Liv. b) ammassando, ammucchiare, accumulare, acervum, Hor.: acervos nummorum, Cic. 2) imbandire, large multiplici constructae sunt dape mensae, Catull.

constuprator, oris, m. (constupro), stupratore, violatore, Liv. 39, 15, 9.

con-stupro, ävi, ätum, äre, stuprare, violare, alqm, Cic. ed a.: trasl., judicium emptum constupratumque, corrotto dalla libidine, Cic. ad Att. 1, 18, 3.

Consualia, tum, n. V. Consus.

consuasor, ōris, m. (consuadeo), persuasore, consigliatore, auctore et consuasore Naevio, Cic. Quinct. 18.

consuefacio, feci, factum, ĕre (*consueo e facio), assuefare, avvezzare qualcuno a q.c., c. alqm seg. dall’infin., con ut o ne e il cong., Varr. e Ter.: assol., Ter.

consuesco, suēvi, suētum, ĕre (*consueo), I) assuefarsi, avrezzarsi, abituarsi, assol., ut consuevi, Caes.: in teneris consuescere multum, Verg.: col dat., gravissimo dolori tempore (col tempo), Plin. ep.: coll’infin., verbis minus idoneis uti, Cic. Perf. consuevi, infin. consuevisse, essere avvezzo. esser solito, aver l’abitudine, pejerare, Cic.: timor, qui bella sequi consuevit, Caes.: impers., sicuti in solemnibus sacris fieri consuevit, Sall. - Partic. perf. pass., avvezzo a q.c., abituato, solito, uso, agrestibus ferramentis, Liv.: domu, Lucr.: seg. dall’infin., Lucr. II) consuescere cum alqo o alqa, vivere, praticare famigliarmente con alcuno, essere in relazioni famigliari, intime (in senso nobile e ignobile), Ter. e Cic.

consuetudo, dinis, f. (consuesco), consuetudine, I) ad una cosa, abitudine, costume, usanza abituale, solita (cura abituale); uso, osservanza, tanto nella vita privata quanto pubblica, a) generic.: c. majorum, Cic.: vitae, ora usanza della vita in genere, ora = modo di vivere, Cic.: victus, modo di vivere, Cic. sermonis nostri, l’uso della nostra lingua, Cic.: oculorum, sguardo solito, ripetuto, Cic.: dicendi, Cic.: e quaedam barbara, Caes.: bona (contr. mala), Cic.: melior, Varr. LL.: mos consuetudoque civilis, costumi e usanze cittadine, Cic.: communis vitae, vita solita, comune, Cic.: communis sermonis, lingua usuale, comune, Cic.: c. regia, uso (governo) sotto i re, Eutr.: abhorrere a consuetudine communis sensus (dal comun modo di pensare), Cic.: adducere alqm o se in eam consuetudinem, ut etc., avvezzare alcuno o sè stesso, a, ecc., Nep. e Caes.: doctorum est ista consuetudo, ut etc.: e est hoc Gallicae consuetudinis, ut etc., Caes.: Germanorum c. est coll’infin., Caes.: ut est c., come è usanza (usanza legale, osservanza), Cic.: ut fert Gallica c., Caes.: in consuetudinem venire, di cose venire in uso, Cic.: in consuetudinem alcjs rei venire, di pers. = prendere l’abit. ad una cosa, Caes.: con preposizioni o col sempl. abl. come espress. avverbiale, ad (secondo) consuetudinem Graecorum, Cic.: ad nostram consuetudinem, Nep.: ex consuetudine (sua), Caes.: e sempl. consuetudine (sua), Sall. e Caes.: pro mea consuetudine, Cic.: praeter consuetudinem, Cic.: contra consuetudinem, Hirt. b. G.: extra consuetudinem, Caes.: b) partic.: a) consuetudine = modo di vivere (consueto), c. atque vita (vita pubblica) alcjs, Nep.: deflectere a pristina consuetudine, Phaedr.: ad superiorem consuetudinem reverti, Cic.: imitari Persarum consuetudinem, Nep. ) consueto modo di esprimersi, uso della lingua (dominante), indocta, uso della lingua senza ragione scientifica, Cic.: vitiosa et corrupta (contr. pura et incorrupta), Cic.: consuetudinem imitari, Cic. y) consuetudine, ciò che è ammesso di solito, omnia quae in consuetudine probantur, ciò che, secondo il comun modo di vedere, vale come certo, Cic. Ac. 2, 75. II) consuetudine con una persona o relazione person., relazione, rapporto, commercio, a) generic. (anche al plur.): longinqua, Caes.: paucorum dierum, Cic.: legationis (del luogotenente col generale), Hirt. b. G. 8, 50, 4: dare se in consuetudinem sic prorsus, ut etc., Cic.: est alci domesticus usus et consuetudo cum alqo, Cic.: insinuare in consuetudinem alcjs, Cie. b) partic., commercio tenero, famigliare dei coniugi, è relazioni tenere degli amanti, comun. in senso cattivo relazioni amorose, tresca, commercio, c. parva, Ter.: est alci c. (stupri) cum alqo o cum alqa, Liv. e Sall.: consuetudinem (stupri) habere cum alqa, Liv. ed Eutr.

consuētus, a, um, partic. agg. (da con suesco), consueto, solito, Ter. e Sall.: verba consuetissima, Ov.

consul, (abbreviato cos., plur. coss.), sulis, m., console, I) propr., al plur. consules, i consoli, cioè, dopo la cacciata dei re da Roma, due magistrati supremi eletti al loro posto (perciò detti dai Greci ὕπατοι), in origine colla potestà regia, come capi dello Stato