Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/309

Da Wikisource.
593 consularis consulo 594


(quindi in guerra anche comandanti supremi), insigniti durante la loro carica dell’imperium: convocavano il popolo e il senato, ne presiedevano le adunanze e curavano l’adempimento puntuale dei decreti del popolo e del senato. L’elezione dei consoli (originariamente solo patrizi, dal 365 av. Cr. anche plebei) si faceva nei Comizi centuriati sotto la direzione dei consoli che scadevano o di un interrè. I consoli nuovamente eletti si chiamavano, sino alla loro entrata in carica, consules designati. Dapprima entravano legalmente in carica (però non senza eccezioni) alle calende di Sestile (Agosto), ma dall’a. 153 av.Cr., regolarmente alle calende di Gennaio. Talv. vi erano parecchi consoli nell’anno; quindi consules ordinarii, i primi eletti (V. ordinarius), e consules suffecti, quelli eletti dopo, o, nell’epoca imperiale, coloro che venivano nominati solo per onore, contemporaneamente agli ordinarii (V. sufficio). Inomi dei due consules ordinarii e anche di un solo, valevano per l’indicazione dell’anno, come: L. Pisone et A. Gabinio coss. (cioè nell’anno 669 di R.), Caes.: consule Tullo, Hor.: quibus consulibus, in quale anno, Nep.: proximis consulibus, nell’anno seguente, Cic.: in consules designatos, per l’anno prossimo, Cic.: multos consules (anni) inter magna bona numerare, Sen.: quindi anche per indicare l’età del vino, Bibuli consulis amphora, Hor.: vina tot consulum, vino così vecchio, Sen. II) trasl. =proconsole (precis. pro consule), Nep. Cat. 1, 3. Liv. 26, 33, 4; 31, 49, 4. Flor. 2, 14, 5; Eutr. 3, 14.

consularis, e (consul), appartenente al console, consolare, di un console, del console, I) agg.: aetas, età legale per la carica consolare, Cic.: comitia, per l’elezione dei consoli, Cic.: officium, Cic.: imperium, potestà cons., Cic. e Sall., consolato, Tac.: exercitus, comandato da un console, Liv.: femina, Suet. II) sost., consularis, is, m., A) uno che è stato console, consolare, Cic. ed a. B) nell’epoca imperiale, titolo di alti dignitari dello Stato, i quali, senza essere stati consoli, ottenevano il permesso di portar le insegne consolari, partic. i«governatori provinciali», legati consolari, Tac. e Suet. - Deriv.: agg., adoptio c., adozione mediante un consolare, Quint. 6 proem. 13.

consulariter, avv. (consularis), consolarmente, da console, in modo degno d’un console, vita c. acta, Liv. 4, 10, 9.

consulatus, üs, m. (consul), carica del console, consolato, toto consulato tuo, Cic.: consulatum petere, adipisci, Cic.: inire consulatum, Caes. e Liv.: consulatum gerere, Cic.: consulatu abire, se abdicare, Cic.

consulo, sului, sultum, ĕre, I) consultare, deliberare, consigliarsi, considerare, esaminare, a) in gen.: trepidare magis quam consulere, Liv.: consulens curia, Hor.: c. rem (intorno alla cosa), Cic.: c. bene, male, Sall.: vestram omnium vicem (in luogo di voi tutti), Liv.: in medium, in commune (pel bene comune), Verg., Liv. ed a.: de communibus rebus, Sall.: de Rhodiis, Sall.: seg. da prop. interr. indir. (con quid, utrum... an e simili), Caes., Liv. ed a. b) (pregn.), prendere una deliberazione, decidere, prender misure, procedere, libere c. ad summam rerum, Caes.: sapienter in rem, Justin.: ea male, Sall.: de perfugis gravius quam de fugitivis, Liv.: crudeliter in plebem, Justin.: nihil in quemquam superbe ac violenter, Liv. c) (pregn.) provvedere a qualcuno o q.c., curare, aver cura, darsi pensiero di q.c., venire in aiuto ad alcuno, rimediare ad una cosa, lavorare per q.c., talv. anche = aver riguardo a qualcuno o q.c., risparmiare qualcuno o q.c. col dat., alci, Cic.: alci optime, Cic.: sibi, Cic.: civibus, Cic.: dignitati alcjs, Cic.: concordiae, Liv.: rebus suis, Nep.: suae ac militum saluti, Caes: alcjs vitae, Caes.: suae vitae durius (termine eufemistico per «torsi la vita»), patriae male in eo (in ciò), Nep.: manu (mediante lotta) militibus, Sall.: seg. da ut o ne e il cong., Cic. e Verg. d) nella formola, alqd boni consulere, ritenere q.c. per buono, prendere in buona parte, esser contento di, Ov. e Quint. II) domandare ad alcuno un consiglio o la sua opinione, consultare alcuno, interrogare alcuno, informarsi con alcuno, ottenere una risposta 0 un consiglio da alcuno, domandare, a) generic: alqm, Cic.: speculum suum, Ov.: alqm de alqo, Cic.: diem de gemmis, Ov.: rem nulli obscuram (intorno a, ecc.), Verg.: alqm con prop. interr. indir. (con quid, utrum... an e simili), Cic. ed a. b) far dare una sentenza ad un alto person., ad un’autorità, ecc., prendere una risposta da alcuno, interrogare, consultare, a) il re, regem de aliis (= aliis rebus), Liv.: alqm de eo, quod etc., Plin. ep. 3) consultare, interrogare il senato=far discutere il senato sopra q.c., e = interrogare i singoli sena tori intorno al loro parere, fur loro esprimere il proprio parere, andare in giro interrogando i senatori, consultare senatum, Sall.: senatum de foedere, Sall.: o senatum, seg. du prop. interr. indir., Sall. ed a.: assol., consulente Cicerone senatus frequens censuit etc., Sall. Y) consultare, interrogare il popolo, porre q.c. in deliberazione davanti al popolo, consultare il popolo, plebem in omnia simul, Liv.: nihil de ejus morte populus consultus, Cic.: c. Quirites utrum... an etc., Liv. c) consultare un giurisperito, prendere da alcuno una risposta o un consiglio, consultare, consigliarsi (contr. respondere), cum consuleretur plurimum, Cic.: ii, qui consuluntur, i giurisperiti, Cic.: qui de jure civili consuli solent, Cic: si jus (intorno al diritto) consuleres, peritissimus, Liv.: pro te nunc hos consulo, Cic.: assol., licet consulere? Cic.: eodem tempore et discentibus satisfacere et consulentibus, Cic.. d) una divinità o gl’interpreti del suo volere, a) consultare un oracolo, indovino, ecc., Jovem, Curt.: ipsos deos, Ov.: haruspicem, Cic.: anum Cumaeam, Ov.: visam primum avem (d’un augure), Ov.: Phoebi oracula, Ov.: sacras sortes, Ov.: exta, Verg.: numen nunc extis, nunc per aves, Liv.: de alqo ter sortibus consultum, Caes.: seg. da prop. interr. indir., Apollinem Pythium, quas potissimum regiones tenerent, Cic.: id possetne fieri, consuluit, Cic.: e assol., si publice consuletur, Tac. ß) consultare, interrogare un collegio di sacerdoti, con prop. interr. indir. (con num o an), Liv. e Tac.