Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/312

Da Wikisource.
599 consurrectio contentino 600


mente, innalzarsi nei carmi, Maeonio carmine, Ov. Pont. 3, 3, 31.

consurrectio, onis, f. (consurgo), il sorgere, il lavarsi in piedi, judicum, Cic.: omnium vestrum, Cic.

Consus, m., antico dio Latino della terra e dell’agricoltura, donde Consuālia, Yum, n., festa celebrata annualm. il 21 Agosto in onore di Conso, in cui si facevano corse di cavalli e muli, in quel giorno curati e incoronati in particolar modo, Liv. 1, 9, 6. Ov. fast. 3, 199.

con-susurro, are, susurrare, bisbigliare con alcuno, cum alqo, Ter. heaut. 473.

con-tabesco, tabui, ĕre, disfarsi, struggersi, consumarsi (per cordoglio, ecc.) di uom., Cic. Tusc. 3, 75: di una città, cadere, andare in rovina, Cornif. rhet. 4, 22.

con-tăbulatio, onis, f. (contabulo), tuvolato, assito, e piano formato con esso, Caes. ed a.

con-tăbulo, ävi, ätum, äre, coprire con assi, I) coprire con tavolati provvedere di piani, turrem, Caes.: murum turribus, con torri munite di piani, Caes. II) fornire d’un ponte, gettare un ponte sopra, mare molibus, Curt.: Hellespontum, Suet.

contabundus, a, um, V. cunctabundus.

contactus, us, m. (contingo), I) contatto, tatto, Verg. e Plin. II) contagio, infezione, Liv. e Tac.: trasl. = cattivo esempio, malo influsso, Sall. e Tac.

contages, is, f. (contingo), contatto, Lucr. (anche al plur.).

contagio, ōnis, f. (contingo), contatto, I) in senso buono, contatto. influsso, influenza, corporis, Cic.: naturae, Cic.: rerum, Cic.: quindi contatto sociale, avvicinamento, Romanorum, Liv. II) in senso cattivo, contatto pestilenziale, contagio, pestilenza, A) fisico, pestifera, Liv. B) trasl., contagio morale (= cattiva influenza, cattivo, malo esempio), infezione, comunanza viziosa, complicità, ecc., illius sceleris, Cic.: turpitudinis, Cic.: belli imitandi, Liv.: assol. in Caes., Sall. ed a.

contagium, i, n. (contingo), poet.e forma second. postaug. di contagio (V.), Lucr., Hor., Curt. ed a.

contāmino, āvi, ätum, äre (com e TAG-o, da cui tango), recare a contatto con q.c., I) mescolare con elem. eterogenei, e così guastare, rovinare, sciupare, multas (fabulas) Graecas (mettere insieme con brani presi da diverse commedie), Ter. heaut. prol. 17: e così fabulas, Ter. Andr. prol. 16: gentes, mediante il passaggio nell’ordine dei plebei, Cic. de domo 35: hoc gaudium aegritudine aliqua, Ter. eun. 552. II) con q.c. d’impuro, e così mucchiare, imbrattare, profanare, contaminare, A) fisicam., deam Syriam urina, Suet.: spiritum, Cic. B) moralm.: se humanis vitiis, Cic.: se alcjs sanguine (contr. se honestare), Cic.: mentem omni scelere, Liv.: partic. contaminatus, contaminato, a) macchiato di colpa, facinore, Caes.: sceleribus flagitiisque contaminatissimus, Cic.: assol., ut scelerati contaminatique, come una banda di scellerati e di impuri, Liv.: c. superstitio, Cic. b) macchiato per impudicizia (piaceri contro natura), contaminato dalla libidine, bagascione, grex, Hor.: grex contaminatorum, Tac.

contatio, contatus, V. cunctatio, cunctatus.

con-tego, texi, tectum, ĕre 1) vestendo, proteggendo, difendendo, coprire, ricoprire, rivestire, proteggere con una coperta, A) propr.: a) generic.: a) di pers.: alqm veste sua, Nep.: locum linteis, Liv.: cum arma contecta essent, Caes.: ferae pelle contectus, Suet.: contecta stramine casa, Ov. B) di ciò che copre: platani et populi contegunt ripas, Curt. b) partic.: sotterrando, a) di pers.: eos uno tumulo, Liv. 3) di ciò che copre il cadavere: tumulus, qui corpus ejus contexerat, Cic. B) trasl., coprire = proteggere, quidam servili habitu, alii fide clientium contecti, Tac. hist. 3, 73. II) velando, ricoprire, coprire, velare, A) propr.: a) di pers.: caput glauco amictu, Verg.: messoriã se corbe, Cic. 3) di ciò che ricopre (vela): omnia contecta nebula, Liv. B) trasl., ricoprire, velare = celare, nascondere, occult re, factam injuriam illi miserae, Ter.: libidines fronte et supercilio, Cic.

con-těměro, ävi, äre, macchiare, violare, profanare, Ov. am. 2, 7, 18.

contemno, tempsi, temptum, ĕre, trattare indifferentemente o con poca stima un ogg., come senza valore o insignificante per noi vile, non stimare, non far conto, avere porre in non cale, lasciar da parte, prendere q.c. indifferentemente, non badare a q.c., non curarsi di q.c, non fare alcun caso di qualcuno o q.c., talv. anche sfidare qualcuno o q.c. (un pericolo, ecc.), affrontare, far fronte, e solo in questo senso sprezzare (contr. cupidissime petere, vehementer expetere, admirari, revereri, suspicere, timere, metuere, pertimescere), anche esprimersi con disprezzo intorno a q.c.o qualcuno (contr. laudare, efferre, extollere laudibus), a) in gen.: a) coll’acc.: casus humanos, Cic.: Catilinae gladios, Cic.: Lycurgi leges, Cic.: morbum initio, Nep.: mortem, Cic.: ventos (di alberi), Verg.: C. Murenae genus (contr. extollere suum), Cic.: paucitatem in hoste, Curt.: Romam prae sua Capua, Cic.: nullas aras fletibus suis, lasciar indietro colle sue lacrime ritener di troppo poco valore per le sue lacr., Prop.: con ogj. anim., plebem, Liv.: omnia audentem, Liv.: alqm valde, Cic.: passivo, contemni (di esser lasciati da parte) putant, despici, illudi (dei vecchi), Cic.: nec (Batavi) tributis contemnuntur, non vengono abbassati, avviliti da alcun tributo, Tac.: 3) coll’infin., coronari, Hor. y) assol.: judex contemnat. admiretur, Cic.: tua transibit contemnens (indifferente) ossa viator, Prop. b) partic.: a) c. se, stimarsi poco (modestamente), comun. se non c., non aver piccola opinione di sè, non spregiarsi, avere un alto sentimento di sè, Cic. ed a. 3) partic. fut. pass. contemnendus, da trattarsi con indifferenza 0 poca stima, non deyno di stima, spregevole (contr. metuendus), comun. in prop. negative (di pers. e c. inan.), Cic. ed a.: anche coll’abi. (da parte di, per), copiae neque numero neque usu rei militaris contemnendae, Caes.