Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/364

Da Wikisource.
703 damnose damnum 704

adulterii, Val. Max.: coll’abl. della legge, della formola giuridica, damnari lege Cornelia (de falsis), Tac.: lege repetundarum, Tac., sua lege, Cic.: eādem formulā et damnari et absolvi, Val. Max.: coll’abl. del giudizio, della sentenza, della testimonianza e sim., damnari populi judicio, Cic.: damnari juratorum judicum sententiis, Cic.: damnari uno teste, Val. Max.: damnari falso testimonio, Phaedr.: coll’abl. della pena a cui si è condannati, alqm pecuniā, Liv.: ab alqo (per parte di alc.), suā lege decem milibus acris damnari, Liv.: d. alqm exsilio, Sen. e Tac.: alqm capite (V. caput), Cic.: alqm morte, Flor.: col genit. della colpa (per), alqm ambitus, peculatus, proditionis, Cic.: furti, Cic.: injuriarum, Cic.: col genit. della pena o dell'esecuzione di essa, octupli, Cic.: capitis (V. caput), Caes.: alqm absentem capitalis poenae, Liv.: crimine falso damnari mortis, Verg.: damnatus longi laboris, Hor.: con ob o propter e l’acc. della colpa, propter quam (vim) est jure damnatus, Cic.: d. alqm ob annonam compressam, Liv.: con de (per) e l’abl. della colpa, alqm de vi, de pecuniis repetundis, Cic.: con ex (in causa di) e l’abl., damnari ex Sardinia, Cic.: con in (riguardo a) e l’acc., partem damnari in unam, Ov.: con in (per) e l’abl., in alcjs absolutione damnari, Val. Max.: con ad o in e l’acc. della pena o del luogo della pena, ecc., ad ovv. in poenam, Trajan. in Plin. ep.: ad mortem, Tac.: ad opus, Suet.: in opus vel in ludum, Plin. ep.: col dat. pers. (== in favore di, in vantaggio di), illum Calpurnio, Val. Max.: debitori suo creditor saepe damnatur, il creditore spesso di fronte al debitore sta come un condannato, Sen.: coll’ut e il cong., damnatur, ut procul regno teneretur, Tac. ann. 2, 67. 2) trasl: (dove è da pensare ad un soggetto giudicante), a) condannare alc. a q.c., α) far qualche cosa come per eseguire una condanna, per dare una pena, αα) generic.: pro quibus optatis sacro me carmine damno, Prop. 2, 28, 43. ββ) della divinità, d. alqm voto, alcuno al compimento d’un voto (coll’esaudimento del desiderio espresso da esso) == esaudire il desiderio, il voto, Verg. ecl. 5, 80: comunem. al passivo damnari voti == ottenere ciò che si desidera, Nep., Liv. ed a. γγ) del testatore; obbligare l’erede col testamento, coll’infin., Hor. sat. 2, 3, 85 e sgg. β) q.c. come pena da sopportare, coll’abl. (a), alqm tarditatis, Quint.: aeternā lumina nocte, Ov. b) incolpare, accusare, tacciare alc. di q.c., col genit., alqm summae stultitiae, Cic.: alqm dementiae, Sen. rhet. c) condannare q.c. == condannure q.c. come biasimevole, inabile, trovare riprovevole, disapprovare, quindi anche abbandonare (contr. probare), alqm, Quint. ed Ov.: e fidem alcjs, non fidarsi di alc., Curt.: id consilium, Curt.: e spem salutis, Curt. d) asseynare, aggiudicare, comun. col dat., Stygio caput Orco, Verg.: Teucro damnatum esse Quirino (di una flotta), Prop.: quem damnet (sc. leto) labor, quello cui il lavoro guerresco aggiudichi alla morte == cui il combattimento dedichi alla morte, Verg. II) dell’accusatore, trattare, effettuare (venire a capo di) una condanna ovv. cercar di effettuare (di venir a capo di), ecc.; reum, Val. Max.: alqm lege Juliā, Tac.: hoc uno crimine illum, Cic.: diri facti crimine sub magno judice damnari, Val. Max.: d. sub judice alqm fraudis, Tac.

damnōsē, avv. (damnosus), con danno, d. bibere, in danno dell’ospite, cioè copiosamente, in gran quantità, Hor. sat. 2, 8, 84.

damnōsus, a, um (damnum), dannoso, I) attiv. == che porta danno (perdita, discapito), dannoso, di scapito, a) di pers.: Venus, Hor. b) di c. inan. == unito con danno, discapito, detrimento, perdita e sim., dannoso, rovinoso, perduto, svantaggioso; libido, Hor.: faciet, etiam si damnosum erit, Sen.: bellum sumptuosum et damnosum Romanis, Liv.: res damnosissima divitibus, Liv. II) (== δαπανηρός) mediale == che cagiona danno a sè stesso, prodigale, da dissipatore, sost., prodigo, dissipatore, Comici: non in alia re damnosior quam in aedificando, Suet.

damnum, i, n. (arc. dampnum), danno == perdita, svantaggio, detrimento (contr. lucrum), I) in gen: 1) propr. coord., haec jactura atque damnum, Cic.: damna ac detrimenta, Cic.: d. magnum, Cic.: novum, Cic.: damna aleatoria, Cic.: col genit. sogg. o pron. possess., d. capitis, perdita del capo == perdita di un corno sul capo, Ov.: damnum naturae, difetto, danno di natura, Liv.: damno Tulli, Cic.: majore hominum damno quam suo, Suet.: incendiorum damna, danni dell’incendio, Suet.: damna lunae, il decrescere, della luna (contr. accessiones), Sen.: e damna caelestia (nel cielo) lunae, Hor.: col genit. ogg.: sarcinarum, Curt.: amissi corporis, Phaedr.: damnum accipere, Hor.: maximis damnis affici (V. afficio), Cic.: damno augeri, Ter. (ma aucta luctibus damna, i danni si accrescono colle morti, Plin. ep.): dare damnum, Cic. pro Tull. 5: dare alci damnum aut malum, furtum sive damnum, Comici: alci damno esse (contr. alci lucrosum esse), Ov.: explere (risarcire, riparare a) damna sua, Liv.: damnum facere (essere di svantaggio, danneggiare), contr. lucrum o aliquid lucri facere, Cic. ed a.: magnum damnum factum est in Servio, Cic.: unius verbi damna grandia ferre, essere danneggiato molto per una sola parola, Ov.: habere (riguardare) alqd in damno (contr. pro munere), Liv.: damnum pati, ora == sopportar con pazienza un danno, lasciarsi abbattere da un danno, Liv. 22, 41, 4; ora == soffrire un danno, Sen. de ira, 1, 2, 3: damnum perferre, Cic.: damnum praestare emptori, far malleveria, Cic.: damna sua sarcire, Cic. 2) meton.: a) spesa unita con danno, sacrifizio, Plin. pan. 12, 2. b) plur., damna, danni == oggetti che danneggiano (che costano, come animali, figli,ragazzi). Ov. met. 11, 381; 12, 16. c) male che porta danno (privazione), speciosum damnum, Ov. met. 11, 133. II) partic.: 1) danno di uomini, partic. in guerra, quindi anche (come detrimentum) == sconfitta, rotta, eccidio, col genit. sogg., immane rei publicae damnum (per la perdita di due eserciti), Vell.: col genit. ogg., imperato is, Vell.: assol., damna Romano accepta bello, Liv.: carpi parvis cotidie damnis, Liv. 2) pena inflitta da un magistrato come condanna. multa, pena, comun. in denari, multa, Cic. Phil. 1, 12: de