Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
1147 Galliambus | Gargaphie 1148 |
parte al di qua delle Alpi nell’Alta Italia, in parte nella Grecia e di là nell’Illiria, Tracia, Tessaglia e Macedonia; conquistò Bisanzio e le coste della Propontide e per l’Ellesponto penetrò in Asia. — Sing. Gallus, i, m., Gallo, e Galla, ae, f., donna gallica (quindi uniti Gallus et Galla). — Deriv.: A) Gallĭa, ae, f. (Γαλατία), paese dei Galli, Gallia, divisa dai Romani in Gallia cisalpina (ovv. citerior o togata), l’odierna Italia settentrionale, ed in Gallia transalpina (o comata), l’odierna Francia (divisa alla sua volta in Gallia Narbonensis o bracata ovv. provincia, l’odierna Linguadoca e Provenza; Aquitania, a mezzogiorno tra la Loira e i Pirenei; Gallia Lugdunensis, una parte della Celtica di Cesare, tra la Loira, la Senna, la Marna e la Saona, e Gallia Belgica, originariamente la parte settentrionale dalla Marna al Reno, a cui Augusto aggiunse territori a mezzogiorno, e l’Elvezia stessa; quindi plur. Galliae == Gallia transalpina). B) Gallĭcānus, a, um, in o della Gallia provincia (V. sotto Gallicus), gallicano; plur. sost., Gallicani, ōrum, m., abit. della Gallia provincia, Gallicani. C) Gallĭcus, a, um, gallico, copiae, Cic.: ager, Cic., o provincia, Suet., parte dell’Umbria (a S. del Rubicone, a N. dell’Esino), come provincia questoria. — sost., Gallica, ae, f. (sc. solea), rozzi sandali per gli uomini (originariamente usati nella Gallia), zoccolo (con voce francese galoscia), Cic. ed a. — Avv. Gallĭcē, a modo gallico.
Gallĭambus, i, m., carme cantato dai Galli (sacerdoti di Cibele), Galliambo, Quint. 9, 4, 6.
Gallĭca, V. Galli, n° C.
Gallĭcānus, V. Galli, n° B.
Gallĭcē, V. Galli, n° C.
Gallĭcus, V. Galli, n° C e 3. Gallus.
Galliiambus, V. Galliambus.
gallīna, ae, f. (1. gallus), gallina, Scriptt. r. r., Cic. ed a.: gallina cecinit, la gallina ha cantato, come presagio, Ter.: ad Gallinas, una villa presso Roma, Suet.: prov., V. albus, n° I, alla fine.
gallīnācĕus (gallīnācĭus), a, um (gallina), di gullina, di pollo, gallinaceo, pullus, pollastrino, Varr.: ova, Varr.: gallinaceus gallus, Cic., anche sempl. gallinaceus, gallo domestico, Suet.
gallīnārĭus, a, um (gallina), appartenente ai polli, gallinaceo, 1) agg.: vasa, Col.: scala, Cels. II) sost., gallinarius, ii, m., colui che ha cura del pollame, gallinario, pollaiuolo, Varr. e Cic.
Gallograecĭa, ae, f. == Galatia (V.). — Deriv.: Gallograecus, a, um, Galata; plur. sost., Gallograeci, ōrum, m., Galazi.
1. gallus, i, m., gallo domestico, gallo, Varr., Cic. ed a.: gallorum cantus, Cic.: sub galli cantum, Hor. Prov., gallus in suo sterquilino plurimum potest, ogni gallo è padrone sul suo letamaio (pollaio) == ognuno è padrone in casa sua, Sen. apoc. 7, 3.
2. Gallus, Gallo, gallico, V. Galli.
3. Gallus, i, m.(Γάλλος), I) fiume della Frigia, che scaturisce presso la città di Modra e si unisce, nella Bitinia, col Sangario, ora Mudurlẏ-su. — Deriv.: Gallĭcus, a, um, gallico, poet. == frigio, troiano, miles, Prop. 2, 13, 48, dubbio. II) così chiamato era quindi un sacerdote di Cibele (sacerdoti che avevano cura di evirarsi da se stessi), Galto, Cornif. rhet. 4, 62. Suet. Aug. 68; plur., Liv. 37, 9, 9. Ov. fast. 4, 361: anche scherzos. Galla, ae, in Catull. 63, 12 e 34. — Deriv.: Gallĭcus, a, um, di Galli, turma, cioè (metaf.) sacerdoti di Iside (perchè il loro culto era uguale a quello di Cibele), Ov. am. 2, 13, 18.
4. Gallus, i, m., cognome di parecchie famiglie romane, fra cui il più noto è Cornelius Gallus, poeta, oratore e amico di Virgilio, il quale si uccise.
Gamăla, ae, f. (Γάμαλα), Gamala, importante fortezza di montagna nella Palestina, sul mar di Galilea.
gămēlĭōn, ōnis, m. (γαμηλιών), gamelione, settimo mese dell’anno attico; corrispondente pressapoco al nostro Gennaio, Cic. de fin. 2, 101.
gānĕa, ae, f. e gānĕum, i, n. (etim. affine a γάνος, ristoro, γάνυμαι, ristorarsi, dilettarsi), osteria, bettola, screditata come luogo di gozzoviglie e di segrete dissolutezze, bordello, α) la forma -ea in Cic. ed a. β) la forma -eum, nei Comici, Liv. ed. a.
gānĕo, ōnis, m. (ganea o ganeum), crapulone, bordelliere, Ter., Cic. ed a.
gānĕum, i, n., V. ganea.
gangăba, ae, m. (vocab. pers.), facchino, Curt. 3, 13 (34), 7.
Gangărĭdes, um, acc. as, m., Gangaridi, tribù dell’India, sul Gange inferiore, nel Bengala.
Gangēs, is, acc. em, e ēn, abl. ē, m. (Γάγγης), Gange, fiume principale dell’India, che la divide in due parti, intra ed extra Gangem, notevole per la sua grandezza, per la fertilità delle sue rive spesso inondate, per le sabbie aurifere e le pietre preziose, ch’esso trasporta seco. — Deriv.: A) Gangētĭcus, a, um (Γαγγητικός), gangetico, B) Gangētis, tĭdis, f. (Γαγγήτις), gangetico, poet. == indiano,
gannĭo, īre == κνυζᾶσθαι, gannire, gagnolare dei cagnolini, trasl. == brontolare, ringhiare, di accattabrighe, Ter. ed a.
gannītus, ūs, m. (gannio), l’innocente gagnolìo dei cagnolini, Lucr. 5, 1068.
Găny̆mēdēs, is, m. (Γανυμήδης), Ganimede, figlio di Troo re di Trota, leggiadro giovane, cui Giove, secondo la mitologia, fece portare în cielo da un’aquila e di cui fece il suo coppiere in luogo di Ebe, più tardi posto dagli astronomi fra le costellazioni sotto il nome di «Acquario».
Gărămantes, um, m. (Γαράμαντες), Garamanti, popolo nell’interno dell’Africa, al di là dei Getuli, nell’odierno Fezzan. — Deriv.: A) Gărămantĭcus, a, um, dei Garamanti, B) Gărămantis, tĭdis, f., dei Garamanti, poet. trasl. == africano.
Gargānus, i, m., Gargano, promontorio dell’Apulia, battuto dalle tempeste, che si avanza nel mare Adriatico, ora Gargano (Monte di S. Angelo). — Derov.: Gargānus, a, um, del Gargano,
Gargăphĭēs, ēs, f. (Γαργαφία), valle con-