Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/587

Da Wikisource.
1149 Gargara Gavius Bassus 1150

sacrata a Diana, con una fonte, non lungi da Platea, in Beozia.

Gargăra, ōrum, n. (τά Γάργαρα), Gargara, la più alta vetta del monte Ida nella Misia, colla città omonima (ora Tschepini), sui suoi fianchi.

Gargettus, i, m. (Γαργήττος), demo dell’Attica, patria del filosofo Epicuro detto perciò Gargettĭus (ὁ Γαργήττιος), di Gargetto.

Gargĭlĭus, ĭi, m., nome romano, sotto cui è noto un giovane vissuto ai tempi di Orazio, celebre qual cacciatore millantatore, Hor. ep. 1, 6, 58.

gărŏn, V. garum.

garrĭo, īvi o ĭi, ītum, īre, chiaccherare, ciarlare, cianciare, garrimus quidquid in buccam venit, Cic.: plura (per iscritto), Cic.: fabellas, narrar favole all’antica, Hor.: libellos, quasi cianciando, cioè mettere in carta con dialogo leggiero, Hor. — dispregiat., cianciare, Ter.: in gymnasiis (di filosofi), Cic.

garrŭlĭtās, ātis, f. (garrulus), garrulità, loquacità, Ov., Sen. ed a.

garrŭlus, a, um (garrio), garrulo, ciarliero, I) propr.: a) di uomini, Tibull. ed a.: partic. di chiaccheroni, Ter. ed Hor.: disciplina, cicalìo da bambini nella lezione, Cornif. rhet.: lingua, Ov.: hora, consumata chiaccherando, Prop. b) di uccelli, hirundo, Verg.: noctua, Plin. II) poet., trasl., come loquace, garrulo == sussurrante, bisbigliante, mormorante, risonante, rivus, Ov.: lyra, Tibull.

gărum (gărŏn), i, n. (γάρον), salsa costosa (intingolo), che si preparava con molti piccoli pesci marinati, partic. collo scomber, Hor., Sen. ed a.

Gărumna, ae, m., Garonna, fiume della Gallia, che nasce dai Pirenei e sbocca nel mar d’Aquitania, ora Garonne. — Deriv.: Gărumni, ōrum, m., gli abitanti vicino alla Garonna, probab. nome collettivo delle tribù che abitavano lungo la Garonna.

Gates, um, m., popolazione dell’Aquitania, nell’odierna Gaure.

gaudĕo, gāvīsus sum, ēre, esser lieto, rallegrarsi, provar gioia, contentezza, piacere; godere (contr. dolere, moleste ferre, contrahere frontem; mentre laetari == mostrarsi allegro, mostrar gioia esternamente, contr. lugere), I) propr.: A) in gen.: α) puram. intr.: gaudeat an doleat, Hor.: gressu gaudens (allegro, contento) incedit Juli, Verg.: ut gaudentis (di un uomo lieto) suspicionem praeberet, Suet.: si est nunc ullus gaudendi locus, Cic.: poet. in costr. greca, col partic.(come χαίρω ἀκούσας), per esprimere ciò, di cui uno sente gioia, ciò ch’egli fa lietamente o volentieri o ha cura di fare, gaudet potitus, si rallegra della preda, Verg.: gaudent scribentes, scrivono con o per piacere, Hor.: col dat. commodi, tibi gratulor, mihi gaudeo, per parte mia, Cic.: con de e l’abl., de Bursa te gaudere certe scio, Cic.: con in e l’abl., in funere, Lucr.: in puero, Prop.: comun coll’abl di causa, propr. «di q.c.», delicto dolere, correctione gaudere, Cic.: ingenio suo, abbandonarsi con amore alla propria inclinazione, Liv.: gaudet equo acri, si diletta di cavalcare, ecc., Verg.: con cum o quia, Plaut., si, Hor. β) tr., comun. (sempre nella prosa class.) coll’acc. e l’infin., quae perfecta esse gaudeo, Cic.: quos sibi oblatos gavisus, Caes.: col sempl. infin., laedere gaudes, Hor.: laudari in bonis gaudent, Quint.: seg. da prop. con quod (poichè, perchè), sane gaudeo, quod te interpellavi, Cic.: col sempl. acc. (comun. con acc. pronom. o con acc. omogen.): gaudeo id (perciò), Ter.: hoc aliud est, quod (per cui, di cui) gaudeamus, Ter: gaudium alcjs, Ter.: alcjs dolorem, provar gioia muligna per, ecc.. Cael. in Cic. ep. B) partic.: 1) in sinu gaudere, rallegrarsi in silenzio, Cic. Tusc. 3, 51. Sen. ep. 105, 3: parim. in tacito sinu gaudere, Tibull. 4, 13, 8; e in se gaudere, Catull. 22, 17. 2) infin., gaudere «salute», come formola di saluto, Celso gaudere refer, reca a Celso al mio saluto, Hor. ep. 1, 8, 1. II) trasl., di sogg. inan. == amare, aver volentieri, veder volentieri, udir volentieri q.c., gaudenti praenomine molles auriculae, Hor.: brachia gaudentia loris, Prop.: scaena gaudens miraculis, Liv.

gaudĭum, ĭi, n. (gaudeo), gioia interna (mentre laetitia, gioia che si estrinseca, allegrezza, quindi anche uniti gaudium atque laetitia), gaudio, I) propr.: a) soggettiv. (contr. dolor e plur., gaudia, contr. luctus), Comici, Cic. ed a.: gaudium saltus superati, gaudio per, ecc., Liv.: e così tantum libertatis novae gaudium incesserat, ut etc., Flor.: quod gaudium consurgendi, Tac. dial.: prae gaudio, Ter.: gaudio (di gioia) lacrumare, Ter. e Liv.: triumphare, Cic.: gaudio exsilire, Q. Cic., o gaudio exsultare, Cic.: ma ingenti omnium gaudio mortuus est in Campania, con gran gioia di tutti, Eutr.; plur., gaudia, Lucr., Hor. ed a.: e == le singole manifestazioni della gioia (contr. luctus), Liv. b) oggettiv. == piacere che procura una cosa, diletto, gaudia corporis, voluttà, Sall.: dei godimenti dell’amore, Lucr. e Liv. II) meton. == ciò che procura gioia, piacere, diletto, gaudio, piacere, diletto, favorito, di pers., avare, gaudium heredis tui, Phaedr.: partic. al plur., falsis attingere gaudia palmis (della dea), Prop.: dum sequeris Clytium, nova gaudia, Verg.: nec ferre videt sua gaudia ventos, la sua speranzu, Verg.

Gaugamēla, ōrum, n. (Γαυγάμηλα, τά), Gaugumeta, piccola località dell’Assiria, a N.O. di Arbela, ove Alessandro sconfisse Dario (331 av. Cr.); ora Karmelis.

Gaurus, i, m., monte della Campania, celebre pel suo vino, propr. parte di una catena, di cui il monte occid. si chiamava Gaurus, l’orient. Massicus, il settentr. Falernus; detti collettivam. Gaurani montes o saltus; ora Monte Gauro (in Terra di Lavoro).

gausăpĕ, is, n., e gausăpum, i, n. (γαυσάπης, ὁ), specie di panno erto, peloso solo da una parte (all’incontro amphimallum, peloso da ambe le parti), sia per vestire, sia per coprire (le tavole, ecc.), Hor., Ov. e Plin. — Deriv.: gausăpātus, a, um, vestito di punno grosso, Sen. ep. 53, 3 e de vit. beat. 25, 2.

Gavĭus Bassus, Gavio Basso, grammatico romano dell’epoca di Traiano.