Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
1175 gratia | gratiosus 1176 |
verso gli dei), alci grates agere, Cic. e Liv., ovv. dicere, Verg., ringraziare, pro tantis his totque victoriis grates diis immortalibus agere habereque, rendere e saper grazie, Liv.: grates referre, Ov.: persolvere, Verg., rendere, rimeritare, dar degno guiderdone: superis decernere grates, rendimenti di grazie, Ov.
grātĭa, ae, f. (gratus), grazia, piacevolezza, amenità, leggiadria, I) soggettiv., A) propr. == l’essere gradevole, piacevole, in vultu, Quint.: verborum, Quint.: gratia non deest verbis, piacevolezza, Prop.: nelle arti figurative (pittura, ecc.), grazia, Quint. Quindi personif. Gratiae (come Χάριτες), Grazie, figlie di Giove e di Eurinome, comun. tre: Eufrosine (gioia festosa), Aglaia (splendore festoso), Talia (felicità fiorente), che simboleggiavano la grazia dello stare insieme regolato dai costumi e dal sentimento del bello, elevata dall’ornamento e dalla gioia, Hor. carm. 1, 4, 6 e 3, 21, 22. Quint. 10, 1, 82: secondo un’interpretazione più tarda anche simbolo della gratitudine, riconoscenza, Sen. de ben. 1, 3, 2 e segg. B) trasl.: 1) grazia, che uno dimostra, compiacenza, gentilezza, condiscendenza, servizio gradito, dimostrazione di grazia, piacere, favore, a) generic.: nullam esse gratiam, quam non capere animus meus posset, Cic.: petivit in benefici loco et gratiae, Cic.: alci gratiam dare, compiacere ad alcuno, Ter.: gratiam dicendi facere, concedere di parlare, Liv.: e così gratiam facere reddendi equi, Suet. Quindi α) in gratiam alcjs, per compiacere ad alcuno, per andare a genio, Liv.: in gratiam judicii, perchè assolto dal popolo, Liv. β) abl. gratiā == a motivo di (propr. «in grazia di»), hominum gratiā, Cic.: ea gratiā, perciò, Ter.: hujus accusandi gratiā, Nep.: cibi gratiā aut potionis, Liv.: honoris gratiā (V. honos): exempli gratia, per esempio, Cic. ed a. (cfr. exemplum n° III): verbi gratiā propter voluptatem, Cic. b) partic., remissione di una cosa per condiscendenza; indulgenza, perdono, grazia, criminum, Suet.: omnium tibi gratiam facio, Liv.: delicti gratiam facere, perdonare, Sall. 2) riconoscenza, gratitudine, grazia, ringraziamento, gratiam persolvere diis, Cic.: gratias agere, render grazie, ringraziare, Cic.: e così agere gratias magnas o ingentes, Ter., ovv. mirificas, Cic.: alci gratias agere de matre, Cic.: alci pro suo summo beneficio gratias agere, Cic.: agere ei maximas gratias pro alqa re, Curt.: agere gratias ob alqd, Plin. ep..: alci gratias agere in alqa re, Cic.: gratias inter cetera etiam ob hoc agere, quod (perchè), ecc., Liv.: agere gratias incipit, quod (che egli), ecc., Curt.: gratiarum actio, ringraziamento, Cic.: gratiam habere alci, esser grato, Cic.: e così gratiam habere magnam o maximam, Cic. e Ter.: gratiam habere seguito da quod o qui e il cong., Cic.: anche gratias habere (di due o più), Liv. 24, 37, 7: gratiam referre, contraccambiare, Cic.: e ironicamente, rimunerare, far pagare il fio ad uno (== vendicarsi), Ter. e Cic.: gratiam referre bonam o praeclaram, Cic., o meritam debitamque, Cic.: gratiam referre parem, render la pariglia, Cic.: anche gratias referre, Cic. Planc. 101; Phil. 3, 39: gratiam rependĕre, Ov., ovv. reddere, Sall.: nullum est neque sincerius neque acceptius genus gratiarum, quam quod etc., Plin. pan. Quindi a) gratia est, grazie, Ter.: dis gratia, cum ita ut volo est, ringrazio il cielo, che, ecc., Ter.: dis gratia o gratia dis (sottint. est), sia lodato Iddio! Ter. ed Ov.: gratia magna Jovi, Tibull. b) abl. pers., gratiis e contratto gratis, gratis, senza pagamento (ricompensa), gratuitamente (contr. pretio, mercede), gratis exaedificari atque effici navem, Cic.: tibi gratis stare navem, non costa nulla, Cic.: gratis habitare, Cic.: cave ne tibi gratis hic constet amor, Ov. II) oggettiv., A) propr. == grazia presso altri, favore, credito (mentre favor «dimostrazione di approvazione», «favore», che si dimostra altrui, partic. favor popolare), gratiam alcjs sibi conciliare, Cic.: gratiam (magnam, summam) inire, Cic., ab alqo, Cic., o apud alqm o ad alqm, Liv., o alcjs, Cic., ingraziarsi alc., acquistarsi grazia, rendersi bene accetto (e così ab alqo iniisse gratiam, quod [che], ecc.), Cic.: quia plures ineuntur gratiae, grazia presso molti, Cic.: in gratia esse, essere in grazia, essere favorito, Cic. magnā gratiā esse apud alqm, essere presso alc. in gran favore, Caes.: bonas gratias attulit, Cic. B) trasl.: 1) buona intelligenza in cui uno sta con un altro, buona armonia, relazioni amichevoli, amicizia, in gratiam redire o reverti cum alqo, riconciliarsi con alc., Cic. e Liv.: alqm apud alqm ponere in gratia e in gratia maxima, porre in grazia, in gran favore, Cic.: esse in gratia cum alqo, Cic.: in gratiam reducere o restituere o redigere, riconciliare, Ter.: cum gratia, di buon grado, Ter.: cum bona gratia, con amore, colle buone, amichevolmente, Ter.: cum mala gratia, colle cattive, Ter. Phorm. 622. 2) stima (acquistata mediante favore, credito), influenza, magna apud plebem propter liberalitatem gratia, Caes.: gratiā plurimum domi valere, Caes.: quantum gratiā, auctoritate, pecuniā valent, Cic.: apud alqm multum gratiā valere, Nep.: gratiam nostram exstinguit suspicio, Cic.: Caesaris gratiam convellere cupiebant, Caes.
grātĭfĭcātĭo, ōnis, f. (gratificor), gratificazione, servigio, piacere, Cic. de nat. deor. 1, 122 e altr.: Sullana, della divisione dei tenimenti fatta da Silla ai suoi veterani, Cic. Mur. 42 e seg.
grātĭfĭcor, ātus sum, āri (gratus e facio), I) fare ad alcuno una gentilezza == gratificare, mostrarsi condiscendente o compiacente, col sempl. dat., alci, Cic.: alcjs odiis, Tac.: seg. da pro alqo, per qualcuno, Liv.: coll’acc. pronom. di relaz., hoc, nihil, in ciò, in niente, Cic.: con de alqa re, far parte volentieri od amichevolmente di q.c., qui de eo, quod ipsis superat, aliis gratificari volunt, Cic. de fin. 5, 42. II) coll’acc. di cosa, recare in offerta, sacrificare, dare in premio, populo aliena et sua, Cic.: decus et libertatem alci, Sall: jus, Cic. fr.
grātĭis, gratis, V. gratia, n° I, B, 2, b.
grātĭōsus, a, um (gratia), I) che dimostra grazia, grazioso, compiacente, cortese, gentile, a) propr.: gratiosi scribae sint in dando et cedendo loco, Cic. Brut. 290. b) trasl., partecipato (impetrato) per grazia, per favore, missio,