Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/617

Da Wikisource.
1209 Hercynia silva herois 1210

1209 , Hercynia silva

da cui la deriva Senofonte (memorab. 2, 1,

$ 21 e segg.). — - Vocat. Hercules 0vv. Her-

cule e nel linguaggio famigliare Hercle, come

formola asseverativa deî Romani = per Er- cole! in verità! e sim., Cic. ed a.: quindi me- hercules 0vo. mehercule, Cic., 0vv. meherele, Ter.: hercle, con altri termini asseverativi,

hercle certe, Ter.: hercle sane 0vv. sane hercle, :

Comici.

Deriv.: A) Hereùlanéus, a,

um, di Ercole, B) Miercùltus, a, um, di.

Ercole, erculeo, labor, Hor.: hospes, Crotona,

che accolse Ercole, e quindi urbs hospitis Herculei, Za città di Crotona, Ov.: Trachin, fondata da Ercole, Ov.: sacra, culto di Er- cole, Aur.Vict.: litora, presso Ercolano, Prop.:

gens, la gente Fabia, Ov.: urbs, Ercolano,

Ov.: arbor, pioppo (sacro ad Ercole), Verg.

BercYnia silva, ae, f., selva Ercinia = . la catena di monti che al nord del Danubio, correndo dall’ovest ad est, divide la Ger- mania in due parti, Caes. b. G. 6, 24 e segg. .

ed a.: detta pure Hercynia, ae, f., Tac. ann. 2, 45: saltus Hercyutus, Tac. Germ. 30.

héré, V. heri.

hereditarius, a, um (hereditas), I) di eredità, riguardante Veredità, auctio, Cic.: jus, controversia, Cic.: lites, Quint. II) ereditario, per eredità, ricevuto in eredità, agri, Plin. ep.: regnum, Curt.: bellum, Flor.: her. et pater- num bonum, Sen.: onus (eredità; di una pers.), Sen.: cognomen, Cic.: cura, Liv.: odium, Vell.

hereditis, atis, f. (heres), eredità (tanto « ereditare », quanto « la cosa ereditata »), hereditate possidere, Cic.: hereditatem adire ovo. cernere, Cic.: trasl., gloriae, Cic.: scien- tiae, Justin.

heredium, Yi, n. (heres), campicetto ere- ditato, Nep. Cat. 1, $ 1.

Blerennìius, a, um, Erennio, nome di una gens romana, di cui specialm. noto è Heren- nius Senecio, amico di Plinio <U giovane, uc- cîso sotto Domiziano. — Derîv.: Meren- nianus, a, um, erenniano, di Erennio.

heres (eros), redis, c. (forse forma n- debolita di yNpog; propr. divenuto o0r- fano, quindi trasì.) erede, I)propr.: ejus heredes, Quint.: h. ex asse, erede univer- sale, Plin. ep. (cfr. as): parim. h. bonorum omnium, Liv.: secundus, secondo erede, erede sostituito, quello che sottentrava quando Perede principale non poteva o non voleva accettar l'eredità, Cic.: heres sum alcjs e alci, Cic.: heredem scribere, facere, instituere, fare, nominare erede, Cic. II) trasl., erede = se- guace, Academiae, Cic.: regni, Liv.

hért, avv. (da y3é<, orig. xE6, lat. HES, donde prima hesi, quindi heri), ieri (contr. hodie, cras), Cic. ed a.: trasl., hodie atque heri, oggi e seri = poco fa, di recente, Catull. — forma parell. here, in Plaut., Cic. ed a.: cfr. Quint. 1, 4,8.

herifuga, V. erifuga.

hérilis, V. erilis.

_ Micrillus, i, m. ("HoWXoc), Erilto, filo- sofo cartaginese, discepolo di Zenone. — Deriv.: Mevillii, rum, m., discepoli di Erillo.

Merma, V. Hermes.

HMermacum, i, n. ('Eppiatov ovo. “Eo-

herois

1210

paîov), propr. tempio di Ermete, quindi nome proprio : I) di un villaggio in Beozia, sulla costa, Liv.35, 50, 9. LI) di uno speciale appartamento, Ermeo, Suet. CI. 10.

Biermigoras, ae, m. (Eppayopag), Er- magora, retore greco di Rodi. — Deriv.: Hliermagorci, crum, m., discepoli di Er- magora, Erniagorei.

Blermathéna, ae, f. (CEppa8mvn), dop- pio busto di Mercurio e di Minerva su un

solo piedestallo, Cic. ad Att. 1, 1,5 e 1, 4,3.

herméneuma, matis, n. (Éppuvevpa), spiegazione, esposizione, commento, lat.. puro enarratio, Sen. exc. contr. 9, 3, 4.

Mermeracles, is, m. (CEppnpaxA6<), Mercurio ed Ercole su un solo piedestallo, Cic. ad Att. 1, 10,3. 7

Biermes (Herma), ae, m. (Epp, e dio Ermete), ogni testa che posi su un piedestallo a quattro spigoli o su una colonna, Erma. In Atene ve ne erano molte nei luoghi pub- blici, nelle piazze e mell'ingresso dei temple e delle case, Cic. ad Att. 1,8, 2. Nep. Alcib. 3, 2 (in due luoghi plur. Hermae).

Hermione, ès, f., e Hiermibona, ae, £. (‘Eppwvm), I) Ermione, figlia di Menelao € di Elena, moglie di Oreste. II) città dell'Ar- golide; oggi Kastri. — Deriv.: Mermid- nicus, a, um (‘Epprovixés), di Ermione.

Hermogéenes, is, m., V. Tigellius, n° IL.

Bermus, i, m. (’Eppog), Ermo, fiume prince. della Lidia, che portava sabbie au- rifere; ora Sarabad, 0vv. Kodos, Ghiediz Chai.

hernîa, ae, £., ernia, come difetto fisico, Cels. ed a.

Hernîci, srum, m. (“Epvwxot), Ernici, popolazione del Lazio, a nord, sul Trero. — Deriv.: Mernicus, a, um, ernico, -

herniosus, a, um (hernia), ernéoso, pa- truus, Verg. catal. 5, 39.

Hero, us, acc. On, f. (Hpò), Ero, la bella sacerdotessa di Afrodite a Sesto în Tracia, l'amante di Leandro d' Abido, il quale ogni notte attraversava a nuoto l’ Ellesponto per venire a lei, fino a che în una di queste tra- versate trovò la morte, ed Ero si precipitò dalla torre, sulla quale ogni volta lo aveva aspettato.

BMerodes, is, m. (HpWòdng), Erode il Grande, re di Giudea, principe ricchissimo, le cui grandi entrate provenivano dai pal- mizi che crescevano nel fertile territorio di Gerico.

Merdditus,i, mn. (Hpédotos), Erodoto di Alicarnasso, nella Caria (nato nel 484 av. Cr.), padre della storiografia greca; fece molti viaggi che gli servirono a serwvere la sua storia în nove libri (morì nel 415 av. Cr. a Turti nell'Italia meridionale).

heérdicus, a, um (Mpwtxéc), eroico, tem- Der Cic. e Quint.: aetates, Cic.: personae,

ic. ‘hérdine, cs, f. (Qpwîivw), eroina, sing.,

Prop. 2, 2, 9: plur., Prop. 1, 13, 31; 1, 19, 13.

hérois, idis, acc. Yda, acc. plur. idas, fe (Mpwiîc), eroina, senridea, Verg. cat. 11,21. Ov. am. 2, 4, 38: heroides ac deae, Suet