Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/749

Da Wikisource.
1473 Junianus Juppiter 1474

tem, Tac.: cursum equis, tenere a un’ugual corsa, Liv. B) partic.: congiungere, attaccare, a) animali == aggiogare, equos ad currum, Plin., ovv. curru (dat.), Verg.: jungentur gryphes equis, Verg.: assol., equos, Lucr. ed a.: spesso al participio, juncti boves, una coppia di buoi, Ov.: juncta juga bina, due coppie, Ov.: juncti cycni, Ov.: junctis jumentis ovv. sempl. junctis vehi, andare tirato da una pariglia, andare su un carro, Nep. e Plin. ep. b) un carro, ecc. == attaccare, reda equis juncta, Cic.: currus albis equis junctus, Liv.: junctum vehiculum, Liv. ed a. 2) unire in amore == congiungere, corpus, e assol. Lucr. e Ov. 3) far unire, far congiungere, a) nello spazio, al passivo mediale (di luoghi), confinare, esser confinante, limitrofo, vicino, Italia Dalmatis juncta, Vell.: Jano loca juncta, Ov.: poet., juncta aquilonibus Arctos (== polo Nord), Ov. b) trasl., nel tempo, unire, far seguire, diei noctem pervigilem, Justin.: consularem praetextam praetoriae, Vell.: consilio belli bellum, Vell.: laborem, non interrompere, Plin. ep. 4) come t.t. militare == raccogliere insieme truppe, riunire, radunare, e rifless. se jungere ovv. mediale jungi == riunirsi, raccogliersi, unirsi, agmina, Verg.: copias, exercitus, Curt.: sibi exercitum, Vell.: socia arma Rutulis, Liv.: alcjs castris sua, Vell.: se cum alqo, Vell.: se alci, Liv.: se alci contra alqm, Vell.: si Hannibali Asdrubal junctus esset, Liv. II) trasl.: A) in gen.: cum hominibus nostris consuetudines, amicitias, res rationesque jungebat, Cic.: juncta cum viribus ars, Ov.: improbitas scelere juncta, Ov.: col dat., indignatio juncta conquestioni, Ov.: priori posterius, posteriori superius non jungitur, Ov. B) partic.: 1) in amore, legare, unire, congiungere, unire in matrimonio, maritare, sposare, alqm secum matrimonio, Liv., ovv. in matrimonio, Curt.: alqm alci (p. es. deam patruo), Ov.: alqm alci matrimonio, Justin., matrimonii jure, Curt., ovv. conubio stabili, Verg.: torus junxit te mihi, Ov.: rifl., se jungere e mediale jungi, unirsi, maritarsi, sposarsi, se alci, Ov. ed a.: junctum esse alci, Ov.: jungi cum impari, Liv.: columbae in amore junctae, Prop.: trasl., juncta vitis ulmo, Ov.: amores, Tibull. 2) unire, congiungere con parentela, con società, con amicizia, legare, reges socios inter semet ipsos necessitudinibus, Suet.: se ad alqm, Cic.: Rosianum artissimo vinculo tua in me beneficia junxerunt, Plin. ep.: spesso al participio: a sanguine materno junctus, Ov.: amicitiā vetustā puer puero junctus, Ov.: ab usu modico tibi junctus, Ov.: amici juncti, Hor.: e stringere una parentela, un patto, affinitatem cum alqo, Liv.: amicitiam cum alqo, Cic.: ut omnis caritas (vincolo, amore) aut inter duos aut inter paucos jungeretur, Cic. 3) unire, legare con un patto, un’alleanza, foedere ovv. societate alci jungi, Liv.: e stringere, concludere un patto, un’alleanza, foedus, pacem, Liv. 4) unire parole grammaticalmente o retoricamente, a) come t.t. grammaticale == comporre di due parole una sola, jungitur (verbum) ex corrupto et integro, ut malevolus, Quint. 1, 5, 68: così juncta verba, Cic. or. 186; part. or. 53. b) come t.t. retorico, unire, disporre bene (armonicamente) le parole, verba in textu jungantur, Quint. 9, 4, 13 (cfr. junctus n° II, 2).

Jūnĭānus, a, um, di Giunio, giuniano, Cic. ed a.

jūnĭŏr, V. juvenis.

jūnĭpĕrus, i, f., ginepro, Varr. e Verg.

Jūnĭus, a, um, Giunio, nome di una gens romana, i più noti della quale furono: L. Junius Brutus che scacciò i re, e i due Bruti, M. Junius Brutus e D. Junius Brutus, uccisori di Cesare. — Agg., giunio, lex, Cic.: partic. mensis Junius e sempl. Junius, mese di Giugno, Cic. ed a.: ultimo mense Junio, alla fine di Giugno, Col. — quindi di nuovo, Junius, a, um, di Giugno, calendae, nonae, idus, Col.

Jūno, ōnis, f. (== Jovino, cfr. Ζηνώ), Giunone, figlia di Saturno, sorella e moglie di Giove, regina degli Dei, secondo i Romani, dispensiera delle ricchezze e della potestà regia, divinità protettrice dei matrimoni e quindi anche dei parti, considerata dalle donne come spirito benefico, quindi invocata da esse nei giuramenti; secondo l’interpretazione dei fisici, ora presa come la regina dell’aria, ora come regina del cielo e delle stelle, Cic. de nat. deor. 2, 66: Juno regina, Cic. Verr. 5, 184: Junonis sacra, V. sacer. — confusa con Lucina, V. Lucina: e con Proserpina, quindi Juno inferna, Proserpina, Verg. Aen. 6, 138: parim. Juno Averna, Ov. met. 14, 114: urbs Junonis, di Argo, Ov. her. 14, 28. — Deriv.: A) Jūnōnālis, e, giunonio, tempus, mese di Giugno, Ov. fast. 6, 63. B) Jūnōnĭcŏla, ae, m. (Juno e colo), che onora Giunone, Ov. fast. 6, 49. C) Jūnōnĭgĕna, ae, m. (Juno e gigno), figlio di Giunone, di Vulcano, Ov. met. 4, 173. D) Jūnōnĭus, a, um, di Giunone, custos, Argo, Ov.: mensis, Giugno, Ov.: hospitia, Cartagine (dove Giunone era molto venerata), Verg.: così pure Samos, Ov.: ales, del pavone, Ov.: Hebe, perchè figlia di Giunone, Ov.

Juppĭter (ortografia più corretta di Jūpiter), genit. Jŏvis, m. (da Ζεύς e πατήρ), I) Giove, figlio di Saturno, fratello di Nettuno e Plutone, marito della sorella Giunone, il più potente degli Dei pei Romani (Juppiter Capitolinus, Juppiter Optimus Maximus), lo Zeus dei Greci, signore del cielo, autore delle pioggie, della grandine, del fulmine, del tuono, della rugiada (quindi anche == «cielo» in senso fisico, V. n° II, B), protettore dello Stato, della famiglia, della casa == (quindi herceus, penetralis); lo accompagnava e gli serviva da messo l’aquila, Cic. Tim. 11. § 39 M.; de nat. deor. 3, 42 e segg.: Juppiter altus (sublime), Verg. Aen. 12, 141: Jupiter Conservator, Juppiter Custos, Tac. hist. 3, 74: Juppiter pluvius (Ζεύς ὑέτιος), Tibull. 1, 7, 26: Juppiter uvidus (Ζεύς ἰκμαῖος), fecondo (perchè manda la pioggia), Verg. ge. 1, 418. — Jovis satelles, l’aquila, Cic. poët. de div. 1, 106; detta anche Jovis ales, Ov. art. am. 3, 420. — trasl., Juppiter Stygius, Plutone, Verg. Aen. 4, 368. — plur., Joves quoque plures in priscis Graecorum litteris invenimus, Cic. de nat. deor. 3,

Georges-Calonghi, Dizionario latino-italiano. 47