Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/809

Da Wikisource.
1593 magister magnifice 1594

voluit, Quint. Partic., per una circostanza di tempo, precisamente, appunto, tum maxime vinci ipsos, Curt.: quos nuper maxime liberaverat, Quint.: quindi le espressioni avverbiali, cum maxime, precisamente adesso, pur ora, al presente, Cic., Sen. ed a.: nunc cum maxime, Cic. ed a.: ut cum maxime, Ter. e Cic. 3) per accennare all’essenziale, in particolare, in ispecie, partic. nella formola in hunc maxime modum, essenzialmente nel modo seguente, alqm adhortari, alloqui, Liv.: e così hoc maxime modo, Liv.: itineris maxime modo, essenzialmente come, ecc., Liv.: cetrae maxime speciem reddens, del tutto come una cetra, Curt. 4) preferibilmente, possibilmente, ut Jugurtham maxime vivam, si id parum procedat, necatum sibi traderent, Sall. 5) nel linguaggio della conversazione, come affermazione vivace == molto volentieri, operam mihi da. Si. Maxume, Plaut.: con immo, come per asserire il contrario == anzi, vos non timetis eam? Immo maxume, Sall.

măgistĕr, tri, m. (tema MAG, donde anche magnus), preposto, presidente, guida, direttore, sovrintendente, I) propr.: 1) in gen.: populi, dittatore, Cic.: equitum, aiutante del dittatore e nello stesso tempo generale della cavalleria, Liv.: sacrorum, Liv.: rei militaris, Liv.: militiae, generale, Liv.: morum, del censore, Cic.: scrinii, cancelliere, Eutr.: vici, presidente d’un distretto, capo d’un quartiere, Suet.: societatis ovv. in societate, direttore d’una società, della compagnia degli appaltatori generali (publicani), Cic.: scripturae ovv. in scriptura e portus, per le entrate che si ricavano dai diritti di pascolo e dai dazi, Cic. (quindi in scriptura pro magistro dat operas, fa da vicedirettore, Cic.): pecoris, pastore-capo nelle grandi greggie, Cic.: e così regii pecoris, Liv.: ovium, pecoraio, Verg.: gregis, pastore, Tibull.: elephanti, domatore, Liv.: cenandi (greco συμποσίαρχος), chi presiede ad un banchetto, capo di tavola (che in ogni banchetto determinava il numero dei bicchieri che si dovevano bere), Cic.: navis, capitano di una nave da guerra (ναύαρχος), Liv. ed a., ovv. padrone d’una nave mercantile (ναύκληρος), Hor.: ludi magister, maestro di scuola, Cic. 2) partic.: a) curatore d’un incanto, d’un fallimento, Cic. ed a. b) maestro di scuola (contr. discipulus), artium, Cic.: religionis, Cic.: virtutis, Cic.: uti magistro volo, Cic.: trasl., est omnium rerum magister usus, Caes.: stilus optimus dicendi magister, Cic. c) pedagogo, Ter. Phorm. 72. II) trasl., maestro, consigliere, eccitatore, si quis magistrum cepit ad eam rem improbum, Ter.: qui dux isti quondam et magister ad despoliandum Dianae templum fuit, Cic.

măgistĕrĭum, ĭi, n. (magister), I) magistrato, carica di presidente, di capo, di direttore, di sorvegliante, ecc., equitum, Liv.: morum, censorato, Cic.: me magisteria delectant (sc. conviviorum, nei banchetti, V. magister), Cic. II) trasl., insegnamento, istruzione, nell’amore, Tibull. 1, 4, 84.

măgistra, ae, f. (magister), I) maestra, che amministra, che guida, Ter. Hec. 204. II) trasl., muostra, scuola, vita rustica parsimoniae, diligentiae, justitiae magistra est, Cic.: studia artesque magistrae, Ov.: arte magistra, col soccorso dell’arte, Verg.

măgistrātŭs, ūs, m. (magister), I) ufficio, carica, dignità di magister, magistratura, magistratum petere, dare, mandare, habere, Cic.: magistratum obtinere, Caes.: magistratum gerere (reggere), Cic.: magistratum inire ovv. ingredi, Sall., ovv. accipere, entrare in carica, Liv.: magistratum deponere, Caes., ovv. magistratu abire, Cic.: in magistratu manere, Liv.: in magistratu esse, Liv.: delle cariche onorifiche fuori di Roma, in Sicilia, Cic.: in Gallia, Caes. II) meton., di colui che riveste la carica di magistrato, magistrato, nel plur. == le autorità (partic. secolari), magistratus an privatus, Quint.: est proprium munus magistratus intellegere se gerere personam civitatis, Cic.: creare magistratus, Liv.: oppida per magistratus administrare, Sall.: magistratus intermittere (sospendere), Caes.: his magistratibus, nel loro consolato, Nep.: sing. collett. == collegio dei magistrati, le autorità, come gli Efori, ecc., Nep. Them. 7, 4; Lys. 4,3.

magmentārĭus, a, um (magmentum), appartenente alla giunta d’un sacrifizio, magmentarium (sacellum) Telluris aperire, Cic. de har. resp. 31.

magnănĭmĭtās, ātis, f. (magnanimus), magnanimità, grandezza d’animo, Cic. de off. 1, 152, spesso in Sen. ed a.

magnănĭmus, a, um (magnus e animus), magnanimo, generoso, di pers. Lucr., Cic. ed a.: equi, Verg.

Magnēs, nētis, V. Magnesia.

Magnēsĭa, ae, f. (Μαγνησία), Magnesia, I) striscia di terra fertile, al di là del Pelion, sul mare Egeo, ascritta più tardi alla Tessaglia, Liv. 42, 54 extr. ed altr. II) città della Caria, sul Meandro, oggi Inek-bazar, Liv. 37, 45 in. Nep. Them. 10, 2 e 4. III) città della Lidia sul monte Sipilo; oggi Manissa, Liv. 36, 43, 9. — Deriv.: 1) Magnēs, nētis, m. (Μάγνης), di Magnesia, sost., un abitante di Magnesia, Cic.: partic. lapis Magnes, o sempl. Magnes, pietra magnetica, magnete, Cic. e Plin.: plur. sost., Magnetes, um, m. (Μάγνητες), abitante di Magnesia (tanto del paese, quanto della città, V. sopra), i Magnesii, Liv., Ov. e Tac. 2) Magnēsĭus (Magnēsus), a, um (Μαγνήσιος), di Magnesia, saxum, magnete, Lucr. 3) Magnessa, ae, f. (Μάγνησσα), donna di Magnesia, Hor. 4) Magnēstarchēs, ae, m. (Μαγνητάρχης), magistrato supremo dei Magnesii (in Tessaglia), Liv. 5) Magnētis, tĭdis, acc. tĭda, f. (Μαγνῆτις), di Magnesia, Argo, secondo la leggenda, costrutto a Pagase di Magnesia e varato presso Afete, Ov.

magnĭfĭcē, compar. magnĭfĭcentĭus, superl. magnĭfĭcentissĭmē, avv. (magnificus), grandiosamente, a) nello spendere == magnificamente, con gran dispendio, con lusso, splendidamente, convivium ornare, Cic.: habitare, Cic.: vivere, Cic.: donare alqm, Nep. b) (per le azioni) == gloriosamente, splendidamente, vincere, Cic.: consulatum magnificentissime atque optime gerere, Cic. c) nelle parole, nella condotta, magnificamente, fecondamente, co-