Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/808

Da Wikisource.
1591 Maesuli magis 1592

maestissimus Hector, Verg.: coll’abl. (per), maestus amissis liberis, Sen.: maestus ac sollicitus morte Tigelli, Hor.: cum immolanda Iphigenia tristis Calchas esset, maestior (altri tristior) Ulixes, maereret Menelaus, Cic. II) trasl.: 1) triste == tenebroso, turbato, oratores maesti et inculti, Tac.: neci maestum dimittit, Verg. 2) di ciò che indica lutto, ecc., a) triste == luttuoso, Prop.: vestis, da lutto, Prop. b) triste == che predice lutto o disgrazia, avis, uccello di malaugurio, Ov. c) triste == che cagiona lutto, funereo, funesto, funus, Ov.: tectum, pericoloso, Ov.

Maesŭli, V. Massyli.

Maevĭus, ĭi, m., Mevio, cattivo poeta contemporaneo di Virgilio.

māgālĭa, ĭum, n. (parola cartaginese) == mapalia (V.), Verg. Aen. 1, 421.

măgĕ, avv. == magis, Plaut. e Verg.

măgestĕr, forma arcaica per magister, secondo Quint. 1, 4, 17.

măgĭcus, a, um (μαγικός), magico, della magia, artes, Verg.: superstitiones, Tac.: dii, dei invocati negl’incantesimi (quali Plutone, Ecate, Proserpina), Tibull.: linguae, potenti negl’incantesimi, Ov. met. 7, 330.

1. măgis, gidis, f., piatto fondo, bacino, Nep. fr. in Plin. 33, 146.

2. măgis, avv. (dal tema MAC, colla desinenza avverbiale is, come l’antica forma second. mage dallo stesso tema colla desinenza avverbiale e), più, di più (greco μᾶλλον), I) nel grado, più == in più alto grado, A) in gen.: 1) davanti ad aggettivi ed avv., come perifrasi del compar., tanto con agg. ed avv. che non hanno comparativo, quanto eziandio in altri casi, magis necessarius, Cic.: magis elegans, Ter.: magis impense, Ter.: partic., seg. da ac (atque), p. es., non Apollinis magis verum (== verius) atque hoc responsum est, Ter. 2) davanti a verbi: a) coll’aggiunta della comparazione con quam (che), p. es., scuto vobis magis quam gladio opus est, Liv.: sed praeterita magis reprehendi possunt quam corrigi, Cic. b) senza paragone (che vuol essere completato dal contesto), magis aedilis esse non potuisset, Cic.: e nel linguaggio della conversazione, nihil vidi magis (sc. quam quicquam aliud), questo però non vedo io nè punto nè poco, Cic. B) combinazioni particolari, a) non (neque) magis... quam, altrettanto... quanto, non solamente... ma eziandio (quando la prop. accessoria contiene una affermazione), Nep., Liv. ed a.: altrettanto poco... quanto (quando la prop. accessoria contiene una negazione), Nep., Liv. ed a.; ovv. non precisamente... ma piuttosto; non tanto... quanto (quando quello che precede è meno importante di quel che segue), Cic., Liv. ed a. b) quo magis... eo (magis), quanto più... tanto più, Cic. ed a.: e così nel contrasto, quo magis... eo minus, quanto più, altrettanto meno, Cic.: quanto minus... eo magis, quanto meno... tanto più, Ter.: poet., tam magis... quam magis, Verg. c) eo magis, tanto più... quanto più, Cic.: e eo magis ovv. et eo (eoque) magis seg. da quo, quod, quoniam, si, ut ovv. ne, Cic. ed a.: quando precede una negaz., neque eo magis, nè perciò punto, ciò non pertanto, Nep. d) con ablativi, impendio magis, Ter. e Cic. multo magis, di gran lunga di più, molto più, Cic. ed a.: nihilo magis, ciò non pertanto, Cic. ed a.: solito magis ovv. magis solito, più del solito, Liv. e) magis etiam, ancora più, Cic.: e multo magis etiam, Cic. f) magis magisque ovv. magis et magis, vieppiù, ognor più, Cic.: e magis atque (ac) magis, Verg., Sen. ed a.; e (come μᾶλλον μᾶλλον) sempl. magis magis, Catull. Spesso con cotidie ovv. in dies == ogni dì più, Cic., Sall. ed a. Così ancora (come μᾶλλον) il semplice magis == sempre di più, Cic.; e con in dies ovv. cotidie, Sall. e Quint. g) magis minusve ovv. magis aut minus (== plus minusve), più o meno, Plin. e Quint. II) (come μᾶλλον) == potius, preferibilmente, piuttosto, A) in gen.: tum magis assentiare, si etc.. Cic.: magis id diceres, si etc., Cic. B) locuz. speciali: a) magis velle == malle, Ter. b) magis est quod... quam quod, ovv. magis est ut... quam ut, c’è più motivo di, ecc... che di, ecc., Cic. ed a.

Superl. maxĭmē (maxŭmē), avv. (da magissime ’dall'antico magus == magnus), massimamente, al sommo, μάλιοτα, I) di grado == al massimo grado, moltissimo, A) in gen.: 1) davanti ad agg. ed avv.: a) generic.: maxime fidus, Cic.: maxime exoptatus, Ter.: maxime celebratus, Sall. b) partic., come perifrasi del superl., tanto con aggettivi ed avv. che mancano in questa forma, quanto eziandio in altri casi, maxime necessarius, Cic.: maxime idoneus, Quint.: maxime dignus, Ter. 2) davanti a verbi per designare ingrandimento, aumento, mutamento di attività, di stato, ecc., a) generic.: alqm maxime colere, Ter.: e così spesso coi verbi, cupere, velle ed a., che esprimono affetto, Ter., Cic. ed a. b) partic. per altri avv., nel qual caso il significato risulta dal contesto: Homero maxime (== proxime) accedere, Quint.: alci confidere maxime, incondizionatamente, Caes.: quadrare in alqm maxime, precisamente, Nep. B) locuz.speciali: a) unito ad unus, omnium, multo, per far spiccare q.c. più di altre, di gran lunga, sopra ogni altro, unus omnium maxime o sempl. unus maxime, Nep. ed a.: e sempl. maxime omnium, Liv.: multo maxime, Ter. e Cic.: parim. vel maxime, sopra ogni altra cosa, Cic. b) quam maxime, ὥς μάλιοτα, il più possibile, Ter., Cic. ed a.: compiut. quam potes (possem e sim.) maxime, Cic. ed a.: parim. cum maxime, quanto mai, più che mai, Ter., Cic. ed a. c) quam ovv. ut qui maxime, quant’altri mai, Cic. e Liv. d) ut quisque maxime... ita maxime == quanto più... tanto più, Cic.; e viceversa ita maxime... ut quisque maxime, tanto più... quanto più, Cic.: ut quisque maxime... ita minime, quanto più... tanto meno, Cic. e) non maxime, non del tutto, deesse, Cic. de or. 1, 79. II) == potissimum, praecipue e sim. per indicare la preferenza, per dar maggior rilievo, 1) in modo affatto speciale, precipuamente, sopratutto, Comici, Cic. ed a.: quindi cum... tum maxime, tanto... quanto principalmente, Cic.: e cum... tum vel maxime (sopratutto), Cic. 2) precisamente, appunto, quod maxime dicere