Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
1749 Nasidius | natura 1750 |
nome della famiglia dei Scipioni, p. es. P. Cornel. Scipio Nasica, rinomato per la sua rettitudine.
Nāsĭdius, a, um, Nasidio, nome d’una gens romana, di cui è partic. noto: L. Nasidius cavaliere romano, partigiano di Pompeo. — Deriv.: Nāsĭdĭānus, a, um, nasidiano, di Nasidio.
Nāso, ōnis, m. (nasus, propr. che ha gran naso), Nasone, cognome romano, p. es. degli Ovidii, V. Ovidius.
Nāsŏs e Nāsŭs, i, f. (νᾶσος, cioè νῆσος, insula), quartiere di Siracusa, Liv. 25, 24, 8 e 25, 30, 9 e segg.
nassa (naxa), ae, f., nassa, canestro intrecciato con stretto collo, da cui i pesci non possono più uscire, fig., ex hac nassa exir constitui, Cic. ad Att. 15, 20, 2.
nasturtĭum (nasturcĭum), ĭi, n., specie di crescione o nasturzio, κάρδαμον, secondo lo Sprengel il crescione trifogliato, Cic. e Plin.: plur., Verg.
1. nāsus, i, m., naso, I) in gen., come membro, acutus, pravus, Hor.: collisus (schiacciato), Sen.: nasus ita locatus est, ut quasi murus oculis interjectus esse videatur, Cic. II) partic., naso, 2) come buon naso, nasus illis nullus erat, Hor. b) come sede del motteggio, delle beffe, alqm o alqd suspendere naso (adunco), arricciare il naso, motteggiare sopra qualc. o q.c., Hor.: quindi spirito mordace, satira, nasus Atticus, Sen.
2. Nāsus, V. Nasos.
nāsūtē, avv. (nasutus), astutamente, motteggevolmente, ironicamente, maluit illi nasute negare quam contumaciter aut superbe, Sen. de ben. 5, 6, 6.
nāsūtus, a, um, agg. (nasus), 'I) nasuto, che ha il naso grosso, Hor. sat. 1, 2, 93. II) (col compar. e superl.) che ha buon naso, spiritoso, motteggevole, Phaedr. e Sen.
nāta, ae, f., V. natus sotto nascor.
nātālĭcĭus, a, um (natalis), appartenente all’ (dell’) ora, al (del) giorno della nascita, natalizio, I) agg.: sidera, Cic.: praedicta (== praedictio ex natali die, Cic. de div. 2, 89), Cic.: munus, Val. Max. II) sost., natalicia, ae, f. (sc. cena), convito del giorno natalizio, nataliciam (alci) dare, Cic. Phil. 2, 15.
nātālis, e (natus, us), appartenente alla nascita, I) agg., natalizio, natale, di nascita, dies, Cic., o (poet.) lux, Ov.: diem natalem suum agere (festeggiare), Cic.: diem natalem celebrare, Tac.: natalis dies reditus mei, l’anniversarto del mio ritorno dall’esilio, Cic.: natalis dies hujus urbis, della liberazione dalla congiura di Catilina, Cic.: natalis hora, Hor.: tempus, Ov.: humus ovv. solum, luogo di nascita, patria, terra natale, Ov. e Sen.: astrum, Hor.: Juno, che presiede alla nascita, Tibull. II) sost., nātālis, is, m., 1) sing.: a) luogo di nascita, patria, Delos natalis Apollinis, Hor. b) dio della nascita, genio della nascita, Tibull. e Ov. c) giorno natalizio, Cic. ed a.: poet., sex mihi natales (anni) ierant, Ov.: natalis Romae, la festa Palilia, che veniva celebrata ogni anno in memoria della fondazione di Roma, Ov.: Minervae, quando essa ebbe per la prima volta un tempio, Ov. 2) plur., natales, ĭum, m., a) nascita, i natali, natalium periti, astrologi giudiziarii, Sen. b) nascita, natali, famiglia, natalium splendor, Plin. ep.: mulier natalibus clara, Ov.: homo claris natalibus, Tac.: praeter aetatem atque natales, famiglia nobile, Suet.: de agnoscendis liberis restituendisque natalibus, reintegrazione nei diritti di nascita (l’ottenere dal principe lo stato di ingenuus), Plin. ep.
nătātĭo, ōnis, f. (nato), il nuotare, nuoto, plur. in Cic. de sen. 58.
nătātŏr, ōris, m. (nato), nuotatore, Ov. ed a.
nātĭo, ōnis, f. (nascor), I) astr.: A) il nascere, nascita, natione Medus, Nep.: natione Numida, Tac.: quindi personif., Natio, la dea della nascita, Cic. de nat. deor. 3, 47. B) la qualità naturale, innata, genere, razza, natio eorum (Alexandrinorum), Auct. b. Alex. 7, 3. II) concr.: A) propr., nazione, razza, in quanto essa ha origine, lingua e costumi comuni, Cic. ed a.: externae nationes et gentes. Cic. B) trasl., classe di uomini simili per qualche particolarità, razza, classe, generazione, setta, genìa, schiera, comun. ironico, candidatorum, Cic.: Epicureorum, Cic.: vestra natio, degli Stoici, Cic.: non est natio, ut dixisti etc., degli Ottimati, Cic.
nătis, is, f., natica, comun. plur. nates, le natiche == il deretano, il sedere, α) sing. Hor. sat. 1, 8, 47. β) plur., Plaut., Hor. ed a.
nātīvus, a, um (natus), I) sorto per mezzo della nascita, che nasce, nato, dii, Cic.: trasl., verba, parole primitive, Cic. II) proceduto da natura, innato, naturale, nativo, originario (contrapp. all’artificiale), sensus, Cic.: lepos, Nep.: testa, Cic.: coma, Ov.: malum (la fame), Cic.
năto, āvi, ātum, āre (da no, nare), nuotare, I) propr., Cic. ed a.: in Oceano, scherz. == navigare, Cic.: di naufraghi, andar galleggiando, Cic.: poet. coll’acc., nuotare in, fretum, Verg.: al passivo, unda natatur piscibus, Ov.: partic. sost., natantes, ium, f. (sc. bestiae), animali nuotatori, poet. == pesci, Verg. II) trasl.: A) per analogia di movimento, nuotare, ondeggiare, fluttuare, muoversi qua e là, vacillare, oscillare, di fiumi, Ov.: di mari e laghi, Lucr.: di biade, Verg.: di vesti, Ov.: del fuoco, Lucr.: di foglie cadute, Prop.: della bilancia, Tibull.: del piede, pes in pelle (scarpa) laxa natet, Ov.: quindi fig., vacillare, essere incerto, Cic. e Hor. B) per analogia di massa: a) nuotare == traboccare, rigurgitare, esser pieno, coll’abl., natabant pavimenta vino, Cic.: arva amnibus, Ov.: rura plenis fossis, Verg. b) degli occhi, vagare, esser stanco, spento, vitreo, come negli ubbriachi, Ov.: nei sonnolenti, Verg.: nei moribondi, Verg.: dello sguardo languido dell’oratore, oculi natantes et quadam voluptate suffusi, Quint.
nătrix, trīcis, f., anche talvolta m., natrice (serpente acquatico velenoso), natrices viperaeque, Cic., viperae et natrices, Sen.: fig., d’un uomo pericoloso, vipera, biscia, Suet. Cal. 11.
nātūra, ae, f. (nascor), I) nascita, 1) astr.: naturā filius, Cic.: naturā pater, Ter.: naturā frater, adoptione filius, Liv. 2) concr., membro