Vai al contenuto

Pagina:Doni, Anton Francesco – I marmi, Vol. II, 1928 – BEIC 1814755.djvu/222

Da Wikisource.

il pellegrino, il viandante e il romeo 217


INFERNI

DEL DONI

academico peregrino1.

SETTE INFERNI

I. Inferno degli scolari e de’ pedanti.

Dove son puniti della negligenza gli uni e gli altri dell’ignoranza, con le pene appropriate a ciascun vizio del cattivo scolare e i pedanti tormentati, per ogni tristizia fatta in questo mondo, sette volte il giorno.

II. Inferno de’ mal maritati e degli amanti.

In questo, Radamanto, dopo molti gastighi per gli errori comessi, gli pone in libertá: parte ne tornano al mondo e parte si nascondono; e si vede i successi di tutti finalmente.

III. Inferno de’ ricchi avari e poveri liberali.

Nuovi gastighi agli avari, premi infiniti a’ liberali, secondo il luogo; e si vede con gli effetti e per esempi antichi e moderni quanto dispiaccia l’avarizia, perché hanno pene grandissime; nell’ultimo i liberali cavalcano gli avari e se ne servano per cavalli, muli e asini.

  1. Nell’edizione originale è riprodotto il frontespizio degli Inferni. In Vinegia, per Francesco Marcolini, MDLIII.