Pagina:Doveri dell'uomo di Giuseppe Mazzini, Londra, 1860.djvu/111

Da Wikisource.

97


Alla prima apparteneva tutta quella generazione di uomini chiamati in Francia dottrinari, che tradì le speranze del popolo dopo la rivoluzione del 1830 e, gridando libertà d’istruzione e non altro, perpetuò il monopolio governativo nella classe borghese che ha più mezzi per dare sviluppo alle proprie facoltà individuali: la seconda non è sventuratamente rappresentata in oggi che da Sette e Poteri appartenenti a vecchie credenze, ostili al dogma dell’avvenire, il Progresso.

Tutte due quelle scuole peccano di tendenze anguste, esclusive.

Il vero è questo:

La sovranità è in Dio, nella Legge morale, nel disegno provvidenziale che governa il mondo e ch’è via via rivelato dalle ispirazioni del Genio virtuoso e dalle tendenze dell’Umanità nelle epoche diverse della sua vita: e nello scopo che bisogna raggiungere, nella missione che bisogna compiere. Non è sovranità nell’individuo, non è nella società, se non in quanto l’uno e l’altra s’uniformino a quel disegno, a quella Legge, e si dirigono a quello scopo. Un individuo o è il migliore interprete della Legge morale e governa in suo nome, o è un usurpatore da rovesciarsi. Il semplice voto d’una maggioranza non costituisce sovranità se avversi evidentemente alle norme morali supreme, o chiuda deliberatamente la via al Progresso futuro. Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità.

L’educazione insegna qual sia il Bene sociale.