Pagina:Economisti del Cinque e Seicento, Laterza, 1913.djvu/408

Da Wikisource.

598

Cai’ITOLo X. Se l’entrate che tengono forastieri in Regno con l’industrie e ritratto di mercanzie siano causa

della penuria della moneta pag. 199

» XI. Se contradicea alla giustizia la detta pragmatica» 201

» XII. Degli altri effetti, che dice seguitare da detta

pragmatica, se siano veri» 203

Conclusione di questa seconda parte» 205

Parte terza:

Proemio» 207

Capitolo I. Delli remedi fatti e proposti per fare abbondare

il Regno di moneta» 209

» II. Del remedio della proibizione dell’estrazione

della moneta» ivi

» III. Del remedio di far correre la moneta forastiera

o crescere la valuta» 212

» IV. Delli espedienti proposti come crescere la moneta

propria o bassarla di peso o di lega ...» 216 » V. Della proporzione giusta fra l’oro e l’argento,

tanto d’antichi quanto di moderni ....» 223 » \’I. Delli espedienti centra la penuria della moneta

in generale > 224

» VII. Della difficoltá o possibilitá delli espedienti

predetti» 225

» Vili. Se, non ostante la difficoltá, si possa reparar

alla penuria e introdur l’abbondanza ...» 227 » ultimo. Come si possano facilitare gli espedienti predetti» 228

Conclusione» 233

Appendice» 235

III

LA ZECCA

IN consulta di st.ato

DEL dottor GEMINIANO MONTANARI

Proemio pag.

Capitolo I. Che cosa sia moneta, e delle materie con che si fabbrica, e di quanta importanza ne sia l’uso

all’umana societá»

» II. Della proporzione della moneta alle cose vendibili, considerata universalmente»

243

255