Pagina:Economisti del Cinque e Seicento, Laterza, 1913.djvu/52

Da Wikisource.

per eleggere o far scelta delle grevi dalle alquanto leggiere. Or, quando le monete usciranno giuste e ben regolate dalle zeche, tali disordini cosi facilmente non occorreranno.

CAPITOLO XXIX

Che le mercanzie ed altre cose si modereranno nelli prezzi in dipendenza dei giusti valori dati all’oro ed all’argento in monete ridotti ; e anco si mostra l’ordine che si dovrá tenere nel contrattare essi preciosi metalli non coniati con i coniati, e che molte dispute si leveranno via.

Avendo da mostrare tutto quello, ch’io propongo, esser vero, dico che l’oro e l’argento, mentre che sono grezi e non lavorati, ed anco dopo che sono in qualunque sorte di opere posti o fabricati (eccettuando però sempre i danari), sono mercanzia come le altre robbe, o cose che si comprano o che si vendono overo che in altro modo si contrattano. Ma, quando sono ridotti e fatti in monete, essi non si possono con ragione alcuna domandare «mercanzia» per cagion di tale loro essere; imperoché divengono e sono poi fatti base, fondamento ed una misura publica e commune a tutti per far contratti di mercanzie e di molte altre cose. Il che manifestamente e con alta filosofia vien dimostrato e dichiarato dallo stagirita, prencipe de’ peripatetici, Aristotile, nel capitolo v del quinto libro deWEfica sua, sotto la rubrica £>e permutatione, nummo et indigentia e nel capitolo I del nono libro dell’opera istessa, sotto la rubrica Quae C0íiserva7it amiciiiam (sopra i quai capitoli commentando il dottissimo Donato Acciaiuoli, egli con molta acutezza ha esposto i passi sopra ciò dal filosofo descritti); e la qual cosa pare che volesse anco esser significata e mostrata dal medesimo Aristotile nel capitolo vi del primo libro della Politica, sotto la rubrica De 7iumnmlaria acquisitione, quod sit praetef naturam et quod dijfferat a cura rei familiaris, ecc. Ma, perché l’oro e l’argento, nel ridurli in danari, quasi sempre sono stati compartiti sotto ordini diversi e variati, cioè da una cittá all’altra e da una provincia