Pagina:Elementi di economia pubblica.djvu/237

Da Wikisource.

elementi di economia pubblica. 455

noto per la medesima ragione di tutela e di protezione. I danari prestati contengono una promessa di futura restituzione. Questi capitali rappresentano una proprietà, che debb’essere sicura e protetta in favore del proprietario. Chi la presta, ne cede l’uso; chi la prende ad imprestito, potrebbe frodarne la restituzione, ed usurpare per conseguenza la proprietà altrui, che è uno degli elementi costitutivi della società. Questi contratti debbono dunque essere registrati, acciocchè si possa vedere da chicchessia se uno ha ancora proprietà libere e non impegnate all’altrui restituzione. Si obbietta che molti contratti non si farebbero, i quali si fanno per essere tutti fondati sul mero credito. Si risponde, essere libero a chi si voglia di prestare con questa fiducia; ma l’autorità pubblica non gliene garantirà la restituzione. Dippiù, dato il maggior vigore alle arti ed alle terre, non importa che tali contratti sul mero credito non si facciano, perchè la maggior prosperità dell’agricoltura non dipende dal maggior numero di questi contratti, ma da altre cagioni in questi Elementi annoverate. Il credito pubblico tra unioni e nazioni si mantiene per le stesse vie e la stessa buona fede, che regnar deve tra privati e privati con tanto maggiore esattezza, quanto è maggiore l’influenza di molti, che di pochi.

55. Ciò che io avrei dovuto soggiungere a questa quarta Parte erano principalmente tre articoli, l’uno intorno al commercio di economia, l’altro intorno al dubbio, se la nobiltà debba fare il commercio, ed il terzo intorno alla così detta speculazione mercantile. In quanto al primo, noi l’abbiamo già definito, ed abbiamo già conosciuta la differenza che passa fra questo ed il commercio di produzioni. Solo diremo, che chi fa il commercio di economia non ha altri valori, che quelli che l’industria si procura. L’industria non moltiplica le materie, non crea nuovi valori; solo la terra madre può farlo. Dunque tutta la ricchezza del commercio di economia consiste in salarj; dipende dunque totalmente dai proprietarj delle materie prime. Dunque il commercio di economia appartiene ed influisce più sulla prosperità di quelle nazioni che producono queste materie, delle quali ne incoraggisce e facilita la produzione, perchè ne