adunque la somma di tutti gli antecedenti potrà esprimersi in questa guisa: ec., ec.
La somma poi di tutti i conseguenti sarà , ec. cioè in virtù del citato assioma IV, , ec e perciò la proporzione si denoterà nell'infrascritto modo:
(a)
ma quest'ultima proporzione (a) è uguale a ciascuna delle proporzioni , ec., poichè rappresenta qualunque aliquota del conseguente della proporzione (a) ed , ec. denota il resto (nullo, o reale) che appartiene all'antecedente della medesima proporzione (a), siccome le , ec. rappresentano le aliquote simili dei rispettivi conseguenti , ec. e le , ec. denotano i resti corrispondenti (nulli, o reali) che appartengono ai rispettivi antecedenti , ec. adunque per le definizioni X, e XI la proporzione è uguale a ciascuna delle proporzioni , ec.
Questo corollario contiene la proposizione XII del V libro d'Euclide.
Corollario XXV. — Le lettere , e denotino qualunque numero ( può significare anche l'unità) ed , e rappresentino qualsiasi grandezza; io dico, che sussiste questa proporzionalità
(1) .
Imperocchè designando per , e per in conformità della definizione XCVIII, e ponendo in luogo di , e di questi loro valori nella proporzionalità (1) si avrà quest'altra proporzionalità equivalente:
(2) .
Attesochè pel corollario XXIII l'espressione che rappresenta è uguale a , e l'espressione che denota è uguale ad ; ma pel corollario XXIII si à , ed ; adunque surrogando invece di ,