|
La lirica nei canti popolari romani |
47 |
'Mmenzu dui turtureddi pari soi,
Ma troppu l'ali longhi ci lassai,
Nun mi cridendu vulari di poi.
La ' ntisi sbulazzari, ed affacciai,
Quanno la viju 'n menzu di du groi;
Sa' chi mi dissi quannu la chiamai?
Venimi appressu si beni mi vôi.[1]
|
9.
Fior de granato!
Bella, lo nome tuo sta scritto in cielo,
Lo mio sta scritto sull'onde del mare.[2]
|
Questo ritornello, che non mantiene la rima consueta, e che ha appena una lontana assonanza in -ato ed -elo (a = e) ed una affinità consonantica in -elo e -are (l = r), è l’unico resto che finora io abbia trovato della ottava originale sicula, di cui qui riferisco una variante di Otranto:
Beddha, lu nume tou stae scrittu 'n celu,
Lu mmiu stae pelli jundi de lu mare;
Pe' the sse troa paraisu e celu,
Pe' mmie sse troa lu ' nfiernu ' nfernale;
Pe' the sse troa lu zuccaru e lu mèle,
Pe' mmie sse troa lu vilenu ' maru;
Pe' the sse troa l'erva de primavera,
Pe' mmie è siccata quiddha de scinnaru.[3]
|
- ↑ Pitrè, III, p. 211.
- ↑ Cfr. Blessig, Römische Ritornelle, f. 48, c. 234.
- ↑ Casetti - Imbriani, I, p. 101.