Pagina:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu/83

Da Wikisource.

75


me; lamelle abbastanza spesse, grossette, qua e là forcate, al gambo rotondate, bianche, poi giallognole, verso il margine del cappello talora col taglio rosso; gambo robusto, solido, liscio o un po’ rugoso, bianco, tinto in parte di roseo; carne bianca, mite, compatto-granulosa, di sapore grato di nocciuola e odore non marcato; cistidii fusiformi, 70-80 × 9-11 μ; basidii 35-40 × 8-10 μ; spore bianche, echinulate, rotondate, 7-9 μ

Cresce nei boschetti frondosi delle valli dal luglio all’ottobre in greggi

Ha le medesime proprietà e il medesimo gusto del Verdone, e perciò merita d’essere conosciuta ed apprezzata Osservandola solamente al colore, si può confonderla con altre specie di Rossola venefiche o sospette, come la Russula emetica (Tav LXXIII), Russula rubra, Russula sanguinea ecc: ma, oltre i caratteri specifici quivi indicati, una nota pratica sicura per distinguere questa specie, come pure tutte le Rossole mangerecce dalle Rossole venefiche e sospette, si è il sapore della carne, il quale nelle prime è dolce, mite, caseoso, e nelle seconde è acre e piperato Basta quindi, nel dubbio che un esemplare di Rossola sia no venefico o sospetto, assaggiarne la carne; se questa è mite si può senza nessun pericolo mangiarne, se è acre si deve rifiutare Nè tale assaggio riesce di danno stante la tenuità della materia e poi perchè appena assaggiata si può tosto rigettare

Spiegazione delle figure: a-b Fungo in vario grado di sviluppo, c Sezione verticale d’un individuo, d Basidii e cistidii e Spore

Russula cyanoxantha Schaeff — Tav LXXI

Ital Rossola iridescente Rossola maggiore Colombina maggiore Franc Charbonnier Ted Graublauer Täubling

Ha cappello carnoso, compatto, da prima ovale, poi spianato-depresso, glabro, striato, a tempo umido viscoso, di vario colore, bruno ceruleo, con centro giallastro, lilacino-violaceo, violaceo-porporino, grigio ardesia o piombino, con tinta qua e là lilacino-cianea a seconda dell’età o del tempo umido o secco; lamelle spesse, larghe, fragili, sovente forcate e con lamellette, al gambo attenuato-attaccate, bianche; gambo robusto, verso la base per lo più attenuato, bianco o con tratti a tinta lilacino-vìolacea o anche