Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano III.djvu/48

Da Wikisource.
42 storia della decadenza


Dall’espediente, che si usava per eludere la prudenza delle leggi, rilevasi una sufficiente prova di quanto efficacemente sconcertarono esse i malvagi disegni della privata malizia, o dello zelo superstizioso. In una grande e tumultuosa assemblea i freni del timore e della vergogna, così potenti nelle menti degl’individui, perdono la massima parte della loro influenza. Il devoto Cristiano, a misura che desiderava d’ottenere o d’evitar la gloria del martirio, aspettava, o con impazienza o con terrore, le occasioni de giuochi pubblici e delle solennità. In queste gli abitanti delle grandi città dell’Impero adunavansi nel Circo o nel Teatro, dove ogni circostanza, del luogo non meno che della ceremonia, contribuiva ad accenderne la devozione, e ad estinguerne l’umanità. Mentre i numerosi spettatori, coronati di ghirlande, profumati d’incenso, purificati col sangue delle vittime, e circondati d’altari e di statue delle lor tutelari Divinità, si davano al godimento de’ piaceri, che risguardavan come un’essenzial parte del culto lor religioso; vedevano che i soli Cristiani abborrivano gli Dei delle Genti, e con l’assenza e tristezza loro in tali solenni feste pareva che insultassero, o deplorassero la pubblica felicità. Se l’Impero era afflitto da qualche nuova disgrazia, da peste, da fame, o dal cattivo esito di una guerra; se aveva il Tevere dato fuori o il Nilo non era uscito dalle sue sponde; se la terra s’era scossa, o se interrotto s’era il solito corso delle stagioni, i superstiziosi Pagani non dubitavano, che i delitti e l’empietà de’ Cristiani, che risparmiavansi dall’eccessiva lenità del Governo, finalmente avessero provocato lo sdegno della divina giustizia. Non era da sperare, che in mezzo ad una licenziosa ed inasprita plebaglia si osservasse la forma di procedere legalmen-