Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano III.djvu/49

Da Wikisource.

dell'impero romano cap xvi. 43

te; nè l’anfiteatro, asperso del sangue delle bestie feroci e de’ gladiatori, era il luogo dove potesse farsi udire la voce della compassione. Le grida impazienti della moltitudine denunziavano i Cristiani come i nemici degli uomini e degli Dei, li condannavano a’ più atroci tormenti, ed avanzandosi a nominare alcuni dei più ragguardevoli fra nuovi settari, con irresistibil veemenza chiedevano, che nell’istante medesimo fossero presi ed esposti a’ leoni1. I Governatori delle Province, ed i Magistrati, che presedevano a’ pubblici spettacoli, eran per ordinario disposti a soddisfare le inclinazioni, ed a quietare la rabbia del popolo col sacrifizio di poche vittime, soggette all’odio di esso. Ma la saviezza degl’Imperatori proteggeva la Chiesa dal pericolo di simili tumultuarj clamori ed illegittime accuse, ch’essi a ragione disapprovavano come ripugnanti sì alla fermezza che all’equità della loro amministrazione. Gli editti di Adriano e di Antonino Pio dichiararono espressamente, che la voce del popolo non dovesse mai risguardarsi come una prova legale per convincere, o per punire que’ disgraziati, che abbracciato avevano l’entusiasmo del Cristianesimo2.

III. Non era la pena una conseguenza inevitabile dell’essere alcuno stato convinto; e que’ Cristiani dei quali si era con la maggior chiarezza provato il delitto, mediante il deposto di testimoni, o anche per la

  1. Vedi Tertulliano (Apolog. c. 40). Gli atti del martirio di Policarpo somministrano una viva pittura di tali tumulti, che per ordinario si fomentavano dalla malizia dei Giudei.
  2. Questi regolamenti sono inseriti ne’ soprammentovati Editti di Adriano e di Pio. Vedi l’Apologia di Melitone (ap. Euseb. l. IV. c. 26).