236 |
storia della decadenza |
|
soltanto nella mente dell’Imperatore, produssero un reale e pernicioso effetto sul governo dell’Impero. Il veemente zelo de’ Cristiani, che disprezzavano il culto, e rovesciavan gli altari di quelle favolose divinità, trasse il loro devoto in uno stato d’irreconciliabile ostilità con una numerosa porzione di sudditi; ed egli fu qualche volta tentato dal desiderio della vittoria, dalla vergogna della ripulsa, a violar le leggi della prudenza ed anche della giustizia. Il trionfo del partito, ch’egli abbandonò ed a cui s’oppose, ha stampato una macchia d’infamia sul nome di Giuliano; ed il disgraziato Apostata è stato oppresso da un torrente di pie invettive, il segnal delle quali fu dato dalla sonora tromba1 di Gregorio Nazianzeno2. L’interessante natura degli avvenimenti, ammucchiati nel breve regno di quest’operativo Imperatore, merita una giusta e circostanziata narrazione. I motivi, i consigli e le azioni del medesimo, in quanto sono con-
- ↑ L’oratore con qualche eloquenza, con molto entusiasmo e con più vanità indirizza il suo discorso al cielo e alla terra, agli uomini e agli angeli, a’ vivi ed a’ morti, e specialmente al gran Costanzo Ει πως αιςθησις ec. se pure è capace di sentimento, inadequata espressione Pagana ec. Ei conclude, con ardita sicurezza, che ha eretto un monumento non meno durevole, e molto più maneggiabile delle colonne di Ercole. Vedi Greg. Naz. Orat. III. p. 50. IV. p. 134.
- ↑ Vedasi questa lunga invettiva, ch’è stata con poco senno divisa in due Orazioni nelle Opere di Gregorio Tom. I p. 49-134. Parigi 1630. Fu pubblicata da Gregorio, e dal suo amico Basilio (IV. p. 133) circa sei mesi dopo la morte di Giuliano, quando fu trasportato il suo corpo a Tarso (IV. p. 120), mentre Gioviano era tuttora sul Trono (III. p. 54. IV. p. 117). Io ho tratto grand’aiuto da una traduzione Francese, e dalle note impresse a Lione nel 1735.