Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IV.djvu/362

Da Wikisource.
358 storia della decadenza

cateratte o naturali o fatte ad arte1. Non potea servire la forza delle vele e dei remi; bisognava rimorchiar le navi contro il corso del fiume; si sarebbe impiegata l’opera di ventimila soldati in quel tedioso e servil travaglio; e se i Romani continuavano a marciar lungo le sponde del Tigri, potevan solo aspettarsi di tornare alla lor case senza aver fatto alcuna impresa degna del genio o della fortuna del lor capitano. Se per l’opposto era buon progetto quello di avanzarsi nell’interno del paese, la distruzione della flotta o dei magazzini era l’unico mezzo di togliere quella preziosa preda dalle mani delle copiose ed attive truppe, che potevano improvvisamente sortir dalle porte di Ctesifonte. Se le armi di Giuliano fossero state vittoriose, adesso noi ammireremmo la condotta non men che il coraggio d’un Eroe, che privando i soldati della speranza di ritirarsi, non lasciò loro che l’alternativa fra la morte e la conquista2.

Il grave bagaglio dell’artiglieria e dei carri, che ritarda le operazioni delle armate moderne, era in gran parte incognito in un campo di Romani3. Pure in

  1. Una di quelle dighe, che produce una cascata o cateratta artificiale, vien descritta dal Tavernier (P. I. l. II. p. 226.) e dal Thevenot (P. II. l. I. p. 193). I Persiani o gli Assirj procurarono d’interrompere la navigazione del fiume: Strabone l. XV. pag. 1975. Danville L’Euphrate et le Tigre p. 98, 99.
  2. Rammentiamoci la felice ed applaudita temerità d’Agatocle e di Cortes, che abbruciarono le loro navi sulla costa dell’Affrica e del Messico.
  3. Vedi le giudiziose riflessioni dell’Autore del saggio sulla Tattica (Tom. II. pag. 287-354.) e le dotte osservazioni del Guichardt (Nouveaux memoires militaires. Tom. I. pag. 351-382.) sul bagaglio e la sussistenza degli eserciti Romani.