Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IV.djvu/373

Da Wikisource.

dell'impero romano cap. xxiv. 369

nisse confermata dal consenso dell’esercito, potrebbe tornar funesta a quello che avessi raccomandato. Io non farò ch’esprimere da buon cittadino i miei voti, che possano i Romani esser felici sotto il governo d’un virtuoso Sovrano„. Dopo questo discorso, che Giuliano pronunziò con un costante e fermo tuono di voce, egli distribuì, un testamento militare1, i residui delle sue facoltà private; e dimandando perchè non si trovasse presente Anatolio, quando seppe da Sallustio che Anatolio era morto, pianse con un’amabile incoerenza la perdita dell’amico. Nel tempo stesso egli biasimava lo smoderato dolore degli astanti, e gli scongiurava a non disonorare con deboli lagrime il destino d’un Principe, che in breve si sarebbe unito col cielo e con le stelle2. Gli spettatori stavano in silenzio; e Giuliano entrò in una metafisica discussione coi filosofi Prisco e Massimo sopra la natura dell’anima. Gli sforzi, ch’ei fece di spirito, non men che di corpo, probabilmente ne affrettaron la morte. Incominciò la sua ferita a versare sangue con maggior forza; dal gonfiamento delle vene gli s’impediva il respiro, chiese un sorso di acqua fresca, e tosto che l’ebbe presa, spirò senza pena

  1. I soldati, che facevano il loro verbale, o nuncupatorio testamento nel tempo dell’attual servizio (in procinctu), erano esenti dalle formalità del Gius Romano. Ved. Heinecc. Antiq. Jur. Rom. Tom. I. p. 504. Montesquieu Espr. des Loix l. 27.
  2. Quest’unione dell’anima umana con la divina eterna sostanza dell’universo è l’antica dottrina di Pitagora e di Platone; ma sembra ch’escluda ogni personale, o particolare immortalità. Vedi le dotte e ragionevoli osservazioni di Warburton Divin. legat. Vol. II. p. 199-216.