Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IX.djvu/227

Da Wikisource.

dell'impero romano cap xlviii. 221

di virtù; un tuono perpetuo di panegirico e d’apologia ci desta sospetto, e ci fa dubitare della veracità dello scritto, e del merito dell’eroe. Non si può nondimeno negare la verità di quest’importante osservazione: che i disordini di quell’epoca furono la disgrazia e la gloria d’Alessio; e che i vizi de’ suoi predecessori, e la giustizia del ciclo ammassarono sul regno di lui tutte le calamità, che affligger possono un Impero nella sua decadenza. Avevano i Turchi vittoriosi fondato in Oriente, dalla Persia all’Ellesponto, il regno del Koran e della Mezza Luna: il valore cavaleresco de’ popoli della Normandia invadea l’Occidente; e negli intervalli di pace, recava il Danubio nuovi sciami di guerrieri, che acquistato avevano nell’arte militare quello che avevano perduto dal lato della fierezza de’ costumi. Non era il mare più tranquillo del Continente, e mentre un nimico aperto assaliva le frontiere, agitavano l’interno del palazzo traditori e congiurati. Spiegarono i Latini improvvisamente lo stendardo della Croce: precipitossi l’Europa sull’Asia, e tale inondazione fu in procinto d’inghiottire Costantinopoli. Durante la procella, governò Alessio il naviglio dell’Impero con pari destrezza e coraggio. Guidava gli eserciti, animoso, accorto, paziente, infaticabile approfittava de’ suoi vantaggi, e sapeva risorgere da una rotta con tanto vigore, che niente lo poteva abbattere. Ristabilì la disciplina tra le schiere; e coi precetti e coll’esempio creò una nuova generazione d’uomini e di soldati. Dimostrò ne’ trattati coi Latini tutta la sua pazienza e sagacità; l’occhio suo penetrante comprese di volo il nuovo sistema di que’ popoli dell’Europa, ch’ei non conosceva; e in un altro luogo verrò esponendo le mire supe-