Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IX.djvu/25

Da Wikisource.

dell'impero romano cap xlvii. 19

Volendo determinare il sito occupato dalla Divinità, ci è forza fare una specie di descrizione della sua figura. Secondo la nostra esperienza, e forse la vanità nostra, sotto umana forma si rappresenta a noi la potenza della ragione e della virtù. Gli Antropomorfiti, che molti ve n’era tra i monaci dell’Egitto, e i Cattolici dell’Africa, citar potrebbero quella formal dichiarazione della Scrittura che insegna aver Dio fatto l’uomo ad immagine sua1. Il venerabile Serapione, un de’ Santi de’ deserti di Nitria rinunciò, piangendo, ad una credenza che gli era cara, e a guisa d’un fanciullo gemette per una conversione, che gli toglieva il suo Dio, e lasciava il suo spirito manchevole d’ogni oggetto visibile di fede, e di devozione2.

  1. Il pellegrino Cassiano che girò l’Egitto al principio del quinto secolo osserva e deplora il regno dell’antropomorfismo tra i Monaci che non sapevano di seguire il sistema d’Epicuro (Cicerone De nat. deorum, l. I, c. 18-34). Ab universo prope modum genere monachorum, qui per totam provinciam Aegyptum morabantur per simplicitatis errorem susceptum est, ut a contrario memoratum pontificem (Theophilum) velut haeresi gravissima depravatum, pars maxima seniorum ab universo fraternitatis corpore deceraeret detestandum. (Cassiano, Collation., X, 2). Finchè S. Agostino aderì al Manicheismo manifestò lo scandalo che gli dava l’antropomorfismo dei Cattolici vulgari.
  2. Ita est in oratione senex mente confusus eo quod illam ανθρωπομορφον imaginem deitatis, quam proponere sibi in oratione consuerat aboleri, de suo corde sentiret, ut in amarissimos fletus, crebrosque singultus repente prorumpens, in terram prostratus cum ejulatu validissimo proclamaret „heu me miserum! tulerunt a me Deum meum, et quem nunc teneam non habeo, vel quem adorem, aut interpellem jam nescio„.. (Cassiano, Collation. X, 2).