Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano V.djvu/370

Da Wikisource.
366 storia della decadenza

gani concordemente imputate alla nuova religione di Cristo e di Costantino.

Ma le speranze di Simmaco restaron più volte deluse dalla ferma e destra opposizione dell’Arcivescovo di Milano, che fortificò gli Imperatori contro la fallace eloquenza dell’Avvocato di Roma. In questa controversia, Ambrogio condiscende a parlar da filosofo, e a domandare con qualche disprezzo, perchè si credesse necessario d’introdurre un’immaginaria ed invisibile potestà, come causa di quelle vittorie, che sufficientemente si poteano spiegare col valore e con la disciplina delle legioni? Giustamente deride l’assurda reverenza per l’antichità, che non poteva produrre altro effetto che quello di scoraggiare i progressi delle arti, e far ricadere il genere umano nella sua originaria barbarie. Quindi a grado a grado innalzandosi ad un più sublime e teologico tuono, pronunzia che il solo Cristianesimo contiene la dottrina di verità e di salute, e che ogni sorta di politeismo conduce i suoi delusi seguaci per la via dell’errore all’abisso della eterna perdizione1. Argomenti di tal sorta, suggeriti da un Vescovo favorito, avean forza d’impedire

  1. Vedi Ambrogio Tom. II. ep. 17. 18. p. 825-833. La prima di queste lettere è una breve precauzione; la seconda è una replica formale alla domanda o al libello di Simmaco. Le stesse idee sono espresse più copiosamente nella poesia, seppure può meritar questo nome, di Prudenzio, il quale compose i due suoi libri contro Simmaco (nell’anno 404) mentre viveva ancora quel Senatore. Egli è molto stravagante, che Montesquieu (Considerat. c. 19. T. III p. 487. ec.) trascurasse i due nemici dichiarati di Simmaco, e si divertisse a spaziare nelle più distanti e indirette confutazioni di Orosio, di S. Agostino e Salviano.