Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/489

Da Wikisource.

dell'impero romano cap. xxxvi. 483

litavano sotto le sue bandiere; e quantunque si professasse fedele servo d’Avito, stipulò particolarmente per se medesimo, e pei suoi successori l’assoluto possesso delle conquiste Ispaniche. Le due armate, o piuttosto le due nazioni s’incontrarono sulle rive del fiume Urbico, alla distanza di circa dodici miglia da Astorga; e parve, che la vittoria decisiva de’ Goti estirpasse per un tempo il nome ed il regno degli Svevi. Dal campo di battaglia, Teodorico avanzossi verso Braga, loro Metropoli, che conservava tuttavia le splendide tracce dell’antico suo commercio e della sua dignità1. Il suo ingresso nella medesima non fu macchiato di sangue, ed i Goti rispettarono la castità delle donne, specialmente delle sacre vergini: ma la maggior parte del Clero e del Popolo cadde in ischiavitù, e fino le chiese e gli altari restaron confusi nell’universale saccheggio. L’infelice Re degli Svevi era fuggito ad uno de’ porti dell’Oceano; ma l’ostinazione de’ venti s’oppose alla sua fuga; fu dato in mano dell’implacabile suo rivale; e Rechiario, che non desiderava, nè aspettava mercede, ricevè con viril costanza la morte, ch’egli trovandosi nelle medesime circostanze, probabilmente avrebbe dato al nemico. Dopo tal sanguinoso sacrifizio alla politica o allo sdegno, Teodorico portò le vittoriose sue armi fino a Merida, città principale della Lusitania, senza incontrar resistenza

  1. Quaeque sinu pelagi jactat se Bracara dives.
    Auson. de clar. urbib. p. 245.
    Dal disegno, che aveva formato il Re degli Svevi, è chiaro che si conosceva, e si praticava la navigazione da’ porti della Gallicia al Mediterraneo. Lo navi di Bracara o Braga navigavano cautamente lungo la costa, senz’arrischiarsi di estendersi nell’Atlantico.