Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VII.djvu/335

Da Wikisource.

dell'impero romano cap. xl. 329

boccatura di esso, estendevasi lungo le rive di questo gran fiume una catena di più di quaranta piazze fortificate. Le pure torri di guardia si mutarono in spaziose Cittadelle, le mura delle quali, che gl’Ingegneri estendevano o ristringevano secondo la natura del suolo, si riempivano di Colonie o di guarnigioni; una stabil Fortezza difendeva le rovine del Ponte di Traiano1; e più stazioni militari affettavano di spargere di là dal Danubio l’orgoglio del nome Romano. Ma questo nome aveva perduto il suo terrore; i Barbari nelle annue loro scorrerie, con disprezzo passavano e ripassavano avanti a quegl’inutili baloardi; e gli abitanti della frontiera, invece di riposare tranquilli sotto l’ombra della comune difesa eran costretti a guardar di continuo le separate loro abitazioni. Furono ripopolate le antiche Città; le nuove fondazioni di Giustiniano acquistarono, forse troppo presto, gli epiteti d’invincibili e di piene di gente; ed il bene augurato luogo della sua nascita tirò a se la grata reverenza del più vano fra’ Principi. Sotto il nome di Giustiniana prima l’oscuro villaggio di Tauresio divenne la sede d’un Arcivescovo e d’un Prefetto, la giurisdizione del quale, s’estendeva sopra sette guerriere Province dell’Illiri-

  1. Procopio afferma (l. IV c. 6), che il Danubio fu arrestato dalle rovine del Ponte. Se l’Architetto Apollodoro ci avesse lasciato una descrizione della sua opera, si sarebbero dalla genuina di lui pittura corrette le favolose maraviglie di Dione Cassio (L. XVIII pag. 129). Il Ponte di Traiano era composto di venti o ventidue pilastri di pietra con archi di legno: il fiume è poco profondo, la corrente non rapida, e l’intero spazio fra le due rive non è maggiore di 443 tese (Reimar ad Dion. coll’autorità del Marsigli) o di 515 (Danville Geogr. anc. Tom. I p. 305).