|
dell'impero romano cap. xlv. |
285 |
pose mano alla spada. Pacificata fu la rissa dalla venerabile interposizione di Turisondo. Egli salvò il proprio onore e la vita del suo ospite; e poscia ch’ebbe compito i solenni riti dell’investitura, licenziò lo straniero, cinto delle insanguinate armi del figlio, dono di un genitor lacrimoso. Tornossene Alboino in trionfo, ed i Lombardi nel celebrare l’incomparabile sua intrepidezza, furono costretti a lodare le virtù di un nemico1. È probabile che in quella straordinaria visita egli vedesse la figlia di Cunimondo, il quale ben tosto salì sul trono de’ Gepidi. Rosamonda o Rosmunda ella chiamavasi, nome ben atto ad esprimere femminile bellezza, e consacrato dall’istoria e dal romanzo alle novelle di amore. Il re de’ Lombardi, chè il padre di Alboino più non viveva, era promesso sposo alla figlia di Clodoveo; ma i legami della fede e della politica immantinente cederono alla speranza di possedere la bella Rosmunda, e d’insultare la famiglia e la nazione di lei. Si sperimentarono vanamente le arti della persuasione; e l’impaziente amatore, con la forza e lo stratagemma, conseguì l’intento de’ suoi desiderj. La guerra era la conseguenza ch’ei prevedeva e cercava; ma i Lombardi non potevano per gran pezza reggere al furibondo assalto de’ Gepidi, spalleggiati da un esercito Romano. E siccome l’offerta del matrimonio con disprezzo fu rigettata, Alboino si vide astretto ad abbandonar la sua preda, ed a partecipare del di-
- ↑ Paolo Warnefrido, Diacono del Friuli (De gest. Langob. l. I c. 23, 24). I suoi quadri de’ nazionali costumi, quantunque grossolanamente abbozzati, sono più animati ed esatti di quelli di Beda o di San Gregorio di Tours.