Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XI.djvu/245

Da Wikisource.

dell'impero romano cap. lvii 239

ingiurie sofferte. „Nondimeno, ei nobilmente soggiunse, non seguirò un esempio che disapprovo„. Arslan, dopo maturo pensamento, le condizioni della pace e della libertà dell’Imperatore dettò; e queste furono il riscatto di un milione di piastre d’oro; un tributo annuale di trecento sessantamila1; le nozze tra i figli de’ due principi; la libertà di tutti i Musulmani caduti in potere de’ Greci. Dopo che Romano ebbe sottoscritto, non senza sospirare, un negoziato sì vergognoso per l’Impero, venne rivestito di un caffetan d’onore: i suoi nobili e patrizj gli furono restituiti; e Arslan dopo averlo affettuosamente abbracciato, lo rimandò con ricchi donativi, e scortato da una guardia militare d’onore. Ma Romano, giunto ai confini dell’Impero, intese che la Corte imperiale e le province, credute eransi sciolte dal lor giuramento di fedeltà verso un sovrano prigioniero; onde a stento potè raccogliere dugentomila piastre d’oro, e spedire questa parte di suo riscatto al vincitore, confessandogli tristemente la propria impotenza, e il disastro che lo incalzava. Il Sultano mosso da generosità, e probabilmente ancor da ambizione, fece causa propria quella dell’infelice confederato: ma la sconfitta, l’imprigionamento, e la morte di Romano Diogene impedirono che i divisamente di Arslan fossero mandati ad effetto2.

  1. Gli Orientali fanno ascendere a tali somme, assai verisimili, il riscatto e il tributo. Ma i Greci conservano un modesto silenzio, eccetto Niceforo Briennio, il quale osa sostenere che gli articoli erano ου αναξιας Ρομαιων αρχης non indegni dell’Impero Romano, e che l’Imperatore avrebbe preferita la morte ad un obbrobrioso negoziato.
  2. Le particolarità intorno alla sconfitta e alla prigionia di