Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XI.djvu/363

Da Wikisource.

dell'impero romano cap. lviii 357

onde l’avvicendarsi della fame e degli effetti della dissolutezza, portò nel campo un morbo pestilenziale, cui cinquantamila pellegrini soggiacquero. Pochi in istato di comandare, tutti ricusavano d’obbedire. Le private querele, in mezzo al comune rischio sopite, con maggior impeto, o certamente colla stessa acerbità di astio, rinnovellaronsi: i buoni successi di Baldovino e di Boemondo, la gelosia de’ lor colleghi aizzavano: i più valenti cavalieri arrolavansi per correre in difesa de’ nuovi acquisti: il conte Raimondo, inteso ad una spedizione inutile nelle parti interne della Sorìa, le sue genti e i suoi tesori stremava. Così il verno tra le discordie e la confusione trascorse: alcune scintille d’onore e di religione si ridestarono in primavera, perchè i semplici soldati meno scossi dalle passioni dell’ambizione e della invidia, mandando grida d’indignazione, scossero i duci dall’indolenza in cui si giacevano. [A. D. 1099] Nel mese di Maggio, gli avanzi di questo esercito poderoso, ridotti a quarantamila uomini (e fra questi, sol ventimila di fanteria, e mille cinquecento a cavallo, in istato erano di servire) s’innoltrarono da Antiochia a Laodicea, senza incontrare ostacoli nel cammino, che tennero tra la costa marittima e il monte Libano. Abbondantemente li fornirono di vettovaglie i legni di commercio genovesi e pisani che, lungo il mare, li secondavano, oltre alle forti contribuzioni che ritrassero dagli Emiri di Tripoli, Tiro, Sidone, Acri e Cesarea, da’ quali ottennero il passaggio e la promessa di uniformarsi al destino che avrebbe corso Gerusalemme. Da Cesarea si portarono fino in mezzo al paese, ove i cherci riconobbero le tracce della geografia sacra di Lidda, Ramla, Emaus, e Betlemme; ma non sì tosto