Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XIII.djvu/126

Da Wikisource.
120 storia della decadenza

di Sovrano e di popolo; ma niuno potea toglierle quell’ammirabile vantaggio di sito che la indicherà in tutti i tempi, siccome la Metropoli di un grande Impero, onde il Genio del luogo trionferà mai sempre delle vicissitudini delle età e della fortuna. Bursa e Andrinopoli, altra volta Capitali dell’Impero ottomano, non furono più che due città di provincia, poichè Maometto II pose la residenza propria e dei suoi successori sull’alto colle che a tal uopo Costantino avea scelto1. Ebbe l’antiveggenza di distruggere le fortificazioni di Galata, ove i Latini avrebbero potuto trovare un rifugio; ma non fu tardo nel far riparare i danni prodotti dall’artiglieria dei Turchi sulla Capitale; onde prima del mese di agosto, apparecchiata videsi immensa copia di calce a fine di ristorarne le mura, e il suolo, e gli edifizj pubblici e privati, sacri e profani, che tutti appartenevano al vincitore. Assegnò al suo Serraglio, o palagio uno spazio di otto stadj al vertice del triangolo; e quivi è che in seno della mollezza il Gran Signore (pomposo nome immaginato dagl’Italiani) regna in apparenza sull’Europa e sull’Asia, mentre nè la persona di lui, nè le rive del Bosforo sono in sicuro dagl’insulti di una squadra nemica. Concedè una ragguardevole rendita alla Cattedrale di S. So-

  1. V. intorno alla restaurazione di Costantinopoli, e alle fondazioni de’ Turchi, Cantemiro (p. 102-109), Duca (c. 42) Thevenot, Tournefort, e gli altri nostri moderni viaggiatori. L’Autore del Compendio della Storia ottomana (tom. I, p. 16-21) fa una pittura esagerata della grandezza e della popolazione di Costantinopoli, dalla quale nondimeno possiamo comprendere che, nel 1586, i Musulmani erano in questa Capitale men numerosi de’ Cristiani e ancor degli Ebrei.