Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 1, 1911 - BEIC 1832099.djvu/163

Da Wikisource.

libro primo - capitolo settimo 157


piú antica, nata dagli ordini rappresentativi, giacché il ripartimento dei poteri è scemanza del reggimento. Di qui Beniamino Constant trasse la sua teorica del governo negativo, che si riscontra coll’opinione di alcuni illustri economici1. Queste dottrine hanno del vero in quanto importano l’ampliamento delle franchigie e la diminuzione successiva del rettorato, il quale però è come l’interesse mercantile, che può decrescere ma non cessare. Onde la sentenza della societá acefala è cosí impraticabile come quella del prestito affatto gratuito, insegnata dallo stesso autore. Il governo insomma non si dee stendere nelle sue ingerenze piú che non vuole la pubblica prosperitá e sicurezza. Imperò quando da un lato la civiltá di un popolo è pervenuta a tal segno che certi abusi e trasordini sono rarissimi o ella stessa ne porge senza il concorso dello Stato la medicina piú efficace, e dall’altro canto il provvedervi coi bandi e cogli statuti farebbe piú male che bene, i rettori non debbono impacciarsene.

Questa è regola ferma e sicura ma generica; e il determinare particolarmente fin dove debba giungere l’azione governativa è un punto non mica di teorica ma di pratica, dovendosi aver l’occhio al luogo, al tempo, alle circostanze e sovrattutto al grado d’incivilimento a cui si è pervenuto; e né anco si può sperare di cogliere la giusta misura se non, come si suol dire, per modo di approssimazione. Cosí, per cagion di esempio, i piú valenti economici si accordano che la libertá del traffico usata colle debite cautele sia di gran profitto; e i politici stimano che quella di mandare a stampa non debba aver freno anticipativo che la ristringa. Ma chi dicesse altrettanto della facoltá dell’insegnare, dell’instituire e dell’adunarsi nelle presenti condizioni degli Stati cattolici, dove una parte dei chierici e alcune sètte potenti per ignoranza ambiziosa e per zelo fanatico ne abuserebbero senza fallo a danno della coltura e libertá comune, farebbe segno di mal pratico e di poco accorto. Chi non vede, per esempio, che in Italia una compita libertá di tal genere

  1. Vedi gli opuscoli di Federigo Bastiat.