Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/366

Da Wikisource.

come vincitore che vinto» (0. «Né alla virtú né ai rimedi dei medici si poteva attribuire la sua salute; ai quali, mangiando nel maggiore ardore della infermitá pomi crudi e cose contrarie ai precetti loro, in parte alcuna non obbediva» ( 2 ). «La pertinacia insolita a esser vinta e a piegarsi» (3). «Come se in potestá sua fosse percuotere in un tempo medesimo tutto il mondo, continuando nel solito ardore contro al re di Francia..., concitava il re d’Inghilterra alla guerra» M. «In questi tali e tanti pensieri e forse ancora in altri piú occulti e maggiori (perché in uno animo tanto feroce non era incredibile concetto alcuno, quantunque vasto e smisurato) l’oppresse... la morte» ( 5 ). «Pieno di maggiori voglie e concetti che forse fosse innanzi per tempo alcuno» ( 6 ). «Ritenendo in tutte le cose la solita costanza e severitá ed il medesimo giudicio e vigore di animo che aveva innanzi alla infermitá, ricevuti divotamente i sacramenti ecclesiastici, fini» ( 7 ).

«Essendo per la inclinazione antica contrario ai gentiluomini e favorevole al popolo» ( 8 ). «Liberalissimo in questo: che, concedendo molte esenzioni, si sforzò... di fare il popolo amatore del dominio ecclesiastico» (9). «Buon massaio però nel resto. Ha fatto tante guerre senza porre un dazio straordinario a’ sua, perché alle superflue spese ha somministrato la lunga sua parsimonia» ( 1Q ).

Nel principio del suo pontificato si propose di aggrandir la Chiesa; e ciò fu causa di molti suoi errori, e in particolare dell’empia lega contro Venezia. Piú tardi subordinò o almeno accompagnò tale intento a quello di liberare P Italia dai forestieri. «Aveva in animo di restituire alla Sedia apostolica tutto quello che in qualunque modo si dicesse essergli stato usurpato» (”). «Suscitatore delle ragioni giá morte dalla Sedia apostolica» ( I2 >. «Per la pietá ch’ei pretendeva all’ambizione di voler ricuperare alla Chiesa ciò che si dicesse essere mai stato suo in tempo alcuno» (»3). «Uomo animoso e che desidera la Chiesa accresca e non diminuisca a suo tempo» (h). «Faceva professione di conservare ed esaltare l’autoritá

(1) Guicciardini. Storia, x,

(2) IbicL.

(3) Ibtd., x, 5 .

(4) Ibid., xi, 4.

(5) Ibid.

( 6 ) Ibid.

(7) Ibid.

(8) Ibid., vii, 2.

(9) Guicciardini, Storia, vii, i.

(10) Machiavelli, Principe, 16.

(11) Guicciardini, Storia, vii, i.

(12) Ibid., xvi, 2.

(13) Ibid.

(14) Machiavelli, Legazione primo alla corte di Roma, sup. cit., p. 14.