![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
294 | gli sposi promessi - tomo ii |
« La mentita gliela darei io,» replicò il Conte. 1
« Ora mettetemi alla prova. »
« Ho bisogno di avere in mano una persona, » disse il Conte.
«Viva, o morta?» domandò Egidio.
«Viva, viva,» rispose il Conte: «è un affare allegro.»
«Bene,» 2 disse Egidio, «purché non sia il Castellano né alcuno di sua famiglia, né il Feudatario, né il podestà, 3 né un ufiziale spagnuolo...» 4
«Ih ! ih I » disse il Conte, «che vorresti tu eh’ io facessi di questa gente? Quando io gli avessi tutti in questo castello, farei aprire tutte le porte per lasciarli andare. Non 5 sono buoni da nulla né vivi né morti.»
«Che so io?» 6 riprese Egidio: «Bene, purché non sia ancora, né l’arciprete, né tampoco un prete, né un frate, né una monaca, perché non vorrei aver che fare col Cardinale, che sarebbe uomo da mettere a soqquadro tutta Roma e tutta Madrid, finché non ne avesse veduta l’acqua chiara: purché non sia nessuno di questi, vi prometto, umanamente parlando, che siete servito.»
7 «Ebbene,» disse il Conte 8 « quello ch’io vorrei che tu prendessi non è nessuno di questi uccellacci che hai nominati : è il più picciolo reatino che tu possa immaginare. Solamente, è 9 rimpiattato in una certa fratta che ci vorrà destrezza assai a cavamelo. »
«Vediamo,» rispose confidentemente Egidio.
II Conte cavò la sua vacchetta, e dopo aver rivolto qualche carta, lesse: — Lucia Mondella — ; e continuò: «è una contadina di questi contorni, che si trova in Monza nel monastero contiguo alla tua casa, sotto la protezione della Signora: protezione molto fredda però: è raccomandata al guardiano dei cappuccini.»
- ↑ e [pe] in prova
- ↑ rispose
- ↑ né l’arciprete ; né
- ↑ né l’arciprete, né tampoco un prete, né un frate né una monaca, perché non vorrei aver che fare col Cardinale che sarebbe uomo da mettere a soqquadro Roma e Madrid per [venire all] vederne l’acqua chiara; purché non sia nessuno di questi [sarete sicuro] vi prometto, umanamente parlando, che siete servito. — Ih ! tu sei andato ben alto, disse il Conte, ora vedi mo’ di chi si tratta: d’una (lacuna)
- ↑ [son] mi servirebbero a
- ↑ [rispos] continuò
- ↑ Ora vedi di che si tra (lacuna)
- ↑ non [vogli] è nessuno
- ↑ in