![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
CAPITOLO X - TOMO II.
343
darle una schiopettata, alla lontana, prima di sentirla di¬
scorrere. »
Ora, » riprese il Conte, « lascia da parte la compassione,
cacciati la via tra le gambe,1 vanne diritto al Gasfello di
quel Don Rodrigo: sai dov’è posto? - (il Tanabuso accennò
disi)2 «fagli dire che sei mandato da me,a dagli questo
segno nelle mani, e torna a casa. La giornata è stata fa¬
ticosa/ ma tu sai che il tuo padrone 5 vuole esser servito,
ma sa anche pagare...
« Oh 1 illustrissimo 1... »
Taci, e vanne tosto... ma no aspetta : dimmi un poco
come ha fatto costei, per moverti a compassione. Che abbia
un patto col demonio?-
«Niente, niente, signor padrone: era proprio il crepa¬
cuore, che aveva quella ragazza. Se non avessi avuto un
comando del mio padrone... »
« Ebbene ?... »
« L’avrei lasciata andare. »
«Oh! andiamo a vederla costei; e tu aspetta: parti¬
rai domattina... dopo aver ricevuto i miei ordini... tanto
fa che quello inspagnolato aspetti qualche0 ora di più...
Domattina sii all’erta per tempo. »
Il Tanabuso parti, facendo un inchino, e il Conte s’avviò
alla stanza, dove Lucia stava in guardia della vecchia. Bussò,
disse: « son io, » e tosto il chiavistello7 di dentro corse romo-
reggiando negli anelli, e la porta fu spalancata. Lucia si
stava8 seduta sul pavimento, acquattata, accosciata nell’an¬
golo della stanza il più lontano dalla porta, nel luogo che
entrando le era sembrato il più nascosto: si stava " quivi ag¬
gomitolata,10 con la faccia occultata, e compressa nelle palme,
tutta tremante di spavento, e quasi fuori di sé:11 al romore
che fece la porta, alla pedata del Conte, che entrava, trasali,
'2 ma non 13 levò la faccia, non mosse membro, anzi fece uno
sforzo per ristringersi ancor più tutta insieme ; e stette con
un battito sempre crescente, aspettando e paventando quello
che avvenisse.
1 va a Lecco — 2 fa — :1 portagli — 1 ma tu sai con chi hai a fare
— !i sa com — 0 giorno — : s’aperse — 8 per terra — 0 grinzi —
10 ristretta in sé — 11 all’ - A margine, in penna: *. punto fermo». —
12 ma non [si mosse dal luogo dov’era, | non rivol] mosse — 13 mosse