![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
OLI SPOSI PROMESSI
poco il linguaggio comune, dimodoché i sommi ingegni pos¬
sano avere uno strumento, che ‘ renderanno perfetto, ma che
pure hanno trovato 5 adoperevole, possano per3 quell’istinto
d’anologia, che ad essi soli è * concesso, arrivare a quelle
forinole 5 inusitate, ma chiare, ardite, ma sommamente ragio¬
nevoli, 8 nelle quali sole possano vivere i grandi pensieri'
Questo fa duopo,7 ovvero che8 la coltura più matura, più per¬
fezionata d’un altro popolo 9 venga ad educare10 quello, di cui
abbiamo parlato.11 Allora gl’ingegni singolari, attirati1S dalla
luce del vero, da qual parte ella si mostri, si levano dalla
moltitudine dei loro concittadini, e tendono al punto che essi
scorgono il più alto. Cominciano allora le ire di molti e j
lamenti di altri contra l’invasione delle idee barbare, contra
la dimenticanza delle cose patrie, contra la servilità agli stra¬
nieri, contra il pervertimento del linguaggio e del gusto; e
non si può negare che queste ire e questi lamenti non at¬
terriscano 13 alcuni e non gli contristino a segno di 14 far loro
abbandonare la via di studio intrapresa;,s giacché fargli ri¬
tornare 18 al falso conosciuto è cosa impossibile. Ma v’ha
pure di quegli .ingegni, ai quali è per cosi dire comandato di
fare; e questi,17 tenendosi in comunicazione con un’altra età
o con un’altra società d’uomini,18 dicono ai loro contempo¬
ranei cose, che questi ascoltano da prima con disprezzo e
con indifferenza, quindi in parte pure con qualche curiosità;
quando la fama viene dallo straniero ad avvertirli che fra
loro v’è uno scrittore, imparano un poco mal loro grado; e
sono poi quasi tutti concordi sul merito dello scrittore,
quand’egli ha dato l’ultimo sospiro.
Cosi, un secolo forse dopo Federigo, cominciò a rinascere
in Italia un po’ di coltura, e fra quella [vennero] a sovrastare
alcuni scrittori, dei quali vivono le opere e la memoria; ma i
principi di quel risorgimento non furono 19 un progresso, un
perfezionamento delle idee allora dominanti: fu una nuova
1 perfezione — 2 utile — 3 quella — 4 dato — 5 inusitate, che
[poiché] fanno pensare ma — 0 Variante con le — 7 Sic. — 8 la coltura
— » invada il | educare di que — 10 questo che abbiamo detto —
11 Allora dalle | in — 12 [attirati] rivolti — 13 gli sto — 14 Sic. —
15 poiché (sic) — 16 a queirantica — 17 [vivendo un 1 | concentrati nella
contemplazione fanno | separati dai loro contemporanei si] vivono
con la mente in un’altra età, o in un’altro (sic) — 18 dicono — 13 cavati
dalle idee
CAPITOLO XI -