Vai al contenuto

Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XIX.djvu/385

Da Wikisource.

IL BUON COMPATRIOTTO 371

Costanza. Mo che premura gh’aveu? Chi xela, cossa xela? Oe, sior Musestre, in casa mia potacchietti1 no ghe ne voggio.

Musestre. A mi la me dise ste cosse? Chi credela che sia mi?

Costanza. So che sè un galantomo, ma delle volte se se pol ingannar.

Musestre. Questa xe una signora onesta e civil; la xe una milanese che vien a Venezia per una lite; me l’ha raccomandada un amigo, un galantomo, una persona da ben, e no gh’è pericolo che ghe sia sporchezzi. La xe ela e el so servitor.

Costanza. Dove voleu che li metta?

Musestre. La me fazza el servizio de legarli per do o tre dì: ghe troverò po un altro logo, e la sarà sollevada.

Costanza. No so cossa dir, no voggio gnanca parer da esser ingrata con vu, perchè gh’ho obligazion. Che la vegna, che me inzegnerò.

Musestre. Grazie, siora Costanza. In verità la me fa gran piacer. Adesso i fazzo vegnir de su. Con so bona grazia.

Costanza. Comodeve.

Musestre. (Parte.)

Costanza. Lo fazzo mal volentiera, ma no ghe posso dir de no a sior Musestre. El xe stà elo che m’ha messo in casa sior Ridolfo, e se el me sposa, gh’averò a elo l’obligazion. Bisognerà che vaga a destrigar un pochetto la camera. E el servitor dove dormiralo? Per do o tre zorni el starà anca elo come ch’el poderà. (parte)

SCENA III.

Rosina, Musestre e Traccagnino.

Segue fra loro Scena come in soggetto: poi

SCENA IV.

Costanza e detti.

Segue fra loro come in soggetto.

Costanza parte: poi

  1. «Detto in senso disonesto, amoracci, amicizie disoneste od equivoche»: Boerio cit.