Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, I.djvu/260

Da Wikisource.

1929-1933: MISCELLANEA I 253 Articolo tipico della incongruenza logica e della leggerezza morale del Tilgher, il quale dopo aver «sfottuto» banalmente la teoria del Croce in proposito, alla fine dell’articolo la ripresenta tale e quale come sua, in una forma fantasiosa e immaginifica. Dice il Tilgher che secondo il Croce «l’estrinsecazione fisica (...) del fantasma artistico ha scopo essenzialmente mnemonico», ecçXjuesto argomento è da vedere: cosa significa per il Croce in questo caso «memoria»? Ha un valore puramente personale, individuale, o anche di gruppo ? Lo scrittore si preoccupa solo di sé o storicamente è portato a pensare anche agli altri? ecc. § {104). Recensione del libro del Bonomi sul Bissola- 130 ti neir«Italia che scrive» del maggio 1929, di Giuseppe A. Andriulli \ (Bisognerebbe poter seguire tutte queste recensioni di simili libri, specialmente se dovute a ex socialisti come r Andriulli). § {105). «Mente et Malleo». Organo ufficiale dellTsti- tuto «M. Fossati», pubblicato a cura deirAssociazione Nazionale Esperti neirOrdinamento no, via Rossini 18. pp. 44-xvi. tecnico quindicinale, si propone di portare un contributo all’organizzazione scientifica del lavoro od ordinamento razionale della produzione in qualsiasi campo dell’Industria, dell’Agricoltura, del Commerciol. § (106). Risorgimento italiano. I giacobini italiani. DÌ solito sono trattati assai male nei libri e negli articoli divulgativi e se ne sa anche assai poco. Negli Atti del XIV Congresso nazionale per la storia del Risorgimento Italiano ) (1927) è pubblicato uno studio di Renato Sòriga, Videa nazionale e il ceto dei «patrioti» avanti il maggio 1796, che rende noti alcuni documenti estratti dal copialettere di Filippo Buonarroti Da questo studio si potranno avere dati